Ricetta tipica della tradizione romanesca, di solito si prepara con fettine di carne di vitello. Ecco invece i saltimbocca di pescatrice al prosciutto crudo, un’inedita interpretazione in versione pesce, che li rende molto attuali e dal gusto piacevolmente saporito.
Tradizione rivisitata
I saltimbocca di pescatrice fanno parte di un ricettario che vede come protagonista il Prosciutto di Modena, un’eccellenza della salumeria italiana, prodotto esclusivamente nel territorio della fascia collinare e delle valli che si sviluppano attorno al bacino del fiume Panaro: grazie all’unicità della zona di produzione, alla lenta stagionatura e alle proprietà nutrizionali, questo salume non è solo una golosità ma anche un ingrediente ideale per realizzare piatti dall’alta qualità nutrizionale.
Ricette dei saltimbocca di pescatrice al prosciutto crudo
Per 4 persone
120 g di Prosciutto Crudo di Modena
600 g di tranci di pescatrice
249 g di fagioli cannellini già cotti
succo di limone
2 rametti di salvia
150 ml di vino bianco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 15 min e cottura 15 min
Disponi i cannellini in un pentolino con 3-4 cucchiai d’acqua e cuocili a fiamma bassa, mescolando per 3-4 minuti. Frullali con il mixer a immersione, unendo 2 cucchiai di succo di limone, sale e pepe e un filo d’olio fino a ottenere una crema, poi tienila in caldo.
Sciacqua e asciuga le fette di pescatrice con carta da cucina, elimina l’eventuale osso e taglia la polpa a pezzi regolari, possibilmente tutti delle stesse dimensioni. Stendi le fettine di prosciutto sul tagliere, disponi su ciascuna un pezzetto di pescatrice e avvolgi. Completa ciascun saltimbocca con una foglia di salvia grande, poi fissa gli ingredienti infilzandoli con stecchini.
Scalda un filo d’olio in una padella ampia, unisci i saltimbocca di pescatrice e rosolali a fiamma media per circa 3-4 minuti, girandoli a metà cottura. Sfumali con il vino, regola di sale e pepe e lascia evaporare.
Suddividi la crema di cannellini nei piatti caldi, trasferisci subito i saltimbocca di pescatrice privati degli stecchini, irrorali con il fondo di cottura, spolverizzali con le foglie di salvia rimaste tritate e servi, decorando con un filo di aceto balsamico.
Ti potrebbe interessare anche: Saltimbocca alla romana
Ti potrebbe interessare anche: Pescatrice allo zafferano
Ma anche: Risotto allo Champagne profumato al timo
Foto Ufficio Stampa Prosciutto di Modena
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.