caserecce-taleggio-porcini-arrigoni

Le caserecce con taleggio e porcini sono un primo gustoso e facile da preparare. Il Taleggio è un formaggio le cui origini risiedono nell’omonima valle dove nasce anche la famiglia Arrigoni, che ancora oggi, a quasi 110 anni dalla fondazione del caseificio, fa del suo Taleggio Dop motivo e orgoglio della propria attività, rendendosi interprete di primo piano di uno dei formaggi più caratteristici del patrimonio italiano, ottimo a tavola come in cucina.

Tradizione antica

Il Taleggio Dop del Caseificio Arrigoni di Pagazzano rientra nella linea ‘I Tradizionali’ dell’azienda, formaggi tipici lombardi insigniti della Denominazione di origine protetta: grazie alla produzione di alta qualità, alla salatura a mano delle forme e alla stagionatura con metodi tradizionali in ambienti moderni, il Taleggio Dop Arrigoni è diventato punto di riferimento e ha ricevuto la medaglia d’Oro agli International Cheese & Dairy Awards 2024.

Ricetta delle Caserecce con Taleggio e porcini

Per 4 persone

320 g di caserecce o mezze maniche

500 g di porcini freschi

200 g di Taleggio Dop Arrigoni privato della crosta

280 ml di brodo vegetale

1 cucchiaino di amido di mais

noce moscata

40 g di parmigiano reggiano grattugiato

4 fettine di speck

1 spicchio d’aglio

2-3 rametti di prezzemolo

olio extravergine di oliva

sale e pepe

 

Preparazione 20 min, cottura 20 min

Pulisci e taglia a fettine i porcini,  Scalda in una padella 2 cucchiai d’olio, unisci lo spicchio d’aglio spellato e tagliato a metà, fallo dorare, poi aggiungi i funghi e cuocili a fiamma media per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe, elimina l’aglio, poi spegni.

Diluisci l’amido di mais con 2 cucchiaini d’acqua fredda e uniscilo al brodo bollente. Aggiungi il formaggio tagliato a dadini e  noce moscata grattugiata a piacere. Prosegui la cottura a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto in senso orizzontale senza ruotare, finché il formaggio si sarà completamente fuso.

Taglia le fettine di speck a striscioline e rosolale in un padellino senza grassi, finché si arricceranno e diventeranno croccanti. Sgocciolale su carta assorbente da cucina.

Intanto, cuoci la pasta in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione, scolala al dente e trasferiscila nella padella con i funghi con 2-3 cucchiai dell’acqua di cottura. Fai insaporire a fiamma viva mescolando, regola di sale e pepe e incorpora il prezzemolo tritato e il parmigiano. Suddividi la fonduta nei piatti, aggiungi le caserecce con i porcini, decora con lo speck e servi.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Bignè alla crema di taleggio

Il Taleggio investe sull’export

Pizzoccheri valtellinesi tradizionali

Foto Ufficio Stampa