6Composta-di-cipolle-rosse-di-Tropea-parliamo-di-cucina

La composta di cipolle rosse di Tropea è una ricetta facilissima, bisogna solo avere la pazienza di seguire la lunga cottura, magari durante una serata davanti alla tv oppure mentre si lavora a casa. In questo modo prepari in casa una deliziosa composta agrodolce, perfetta da gustare con i formaggi stagionati, ma anche con le carni rosse, con i salumi e le verdure e, perché no?, anche con il pesce. Non dimenticare poi che i vasetti di composta sono un’ottima idea per fare dei regalini gastronomici, sempre graditissimi.

Delizia facile ed economica

A piacere, puoi aggiungere 100 g di pinoli oppure di mandorle tagliate a filetti, oppure foglioline di timo o di rosmarino tritate finemente. Questa quantità permette di preparare circa 5-6 vasetti da confettura da 250 ml. Per una corretta conservazione della composta di cipolle utilizza sempre quelli con la capsula di sicurezza, tipo Quattro Stagioni Bormioli: si riciclano ogni anno rinnovando il tappo e le  leccornie saranno al sicuro. Una volta aperto il vasetto, conservalo in frigorifero e consumalo entro una settimana.

Ricetta della composta di cipolle rose di Tropea

Per 5-6 vasetti da 250 ml

1 kg di cipolle rosse di Tropea Igp, già pulite (circa 1,3-1,4 kg con le bucce)

2 mele renette o Golden

100 g di zucchero semolato

200 g di zucchero di canna

400 ml di vino rosso corposo

4 cucchiai di aceto di vino rosso

80 g di uvetta (facoltativa)

2 bastoncini di cannella

1 bacca di anice stellato (facoltativo)

1 chiodo di garofano (facoltativo)

2 foglie d’alloro

sale e pepe in grani

Preparazione 20 min, cottura 2 h

Spella le cipolle, pesale e ricavane 1 kg, affettale finemente e mettile a bagno in acqua fredda per 30 minuti, poi sgocciolale bene su fogli di carta assorbente da cucina sovrapposti. Sbuccia le mele e spezzettale grossolanamente.

Trasferisci le cipolle in una casseruola con le mele, le spezie scelte, le foglie d’alloro, l’uvetta (se la usi), gli zuccheri, 5-6 grani di pepe e 2 pizzichi di sale grosso.

Mescola, irrora con il vino e l’aceto, copri, porta a ebollizione e cuoci a fiamma bassissima, mescolando di tanto in tanto, per circa 1 ora e mezzo o 2 ore, finché la composta di cipolle si sarà addensata.

Nel frattempo, lava bene i vasetti da confettura, tamponali e disponili capovolti ad asciugare nel forno scaldato a 180°, ma spento.

Versa la composta di cipolle nei vasetti, chiudi subito con il coperchio e rovesciali. Lasciali raffreddare completamente, poi conservali in luogo fresco e buio e consumali entro 5-6 mesi.

Ti potrebbe interessare anche: Chutney speziato di mango in agrodolce

Ti potrebbe interessare anche: Ketchup strepitoso fatto in casa

E anche: Confettura di zucca con profumo di limone e zenzero