focacciami-300mila-lecceFocacciami è il nuovo progetto firmato da Davide De Matteis, coadiuvato da Marco Silvestro e Andrea De Simone, inaugurato il 4 agosto in piazza Mazzini 76, a pochi passi dal celebre 300mila. Ma, più che una nuova apertura, è un vero decollo: un viaggio sensoriale che unisce il cuore salentino alla voglia di esplorare nuovi universi di sapore.

Focacciami: creatività e sogni che lievitano per 48 ore

È una storia di gusto quella che prende vita a Lecce, sotto le stelle di agosto. Focacce salate e dolci, pensate come piccole navicelle di felicità, realizzate con impasti speciali, farine selezionate e 48 ore di lievitazione naturale.

Una ventina di combinazioni farcite con ingredienti d’eccellenza, molti dei quali prodotti direttamente nel laboratorio di De Matteis, come la focaccia con farina zero con germe di grano, quella integrale Spelt, l’impasto “pizzo salentino” con pomodoro, cipolle e olive farcito con porchetta affumicata per 24 ore, melanzane sott’olio, senape al miele e crema di patate o con tonno, pomodoro insalataro, rucola, emmentaler e maionese al pepe. Non mancano poi le proposte vegetariane con ortaggi di stagione e l’olio extravergine più sincero.

E poi le Dolcezze, vere meteoriti di golosità, con impasto brioche, crema leggera alla vaniglia, nutella e spalmabile al pistacchio, personalizzabile con l’aggiunta di crunch, caramello salato, granella di nocciola, cocco e kataifi, che fanno perdere l’orientamento.

“Ho immaginato Focacciami come una missione spaziale – racconta con entusiasmo De Matteis – con astronauti che atterrano in piazza Mazzini per assaporare focacce dal gusto intergalattico. Quelle dolci? Ti mandano fuori orbita.”

Golosità spaziali

La comunicazione e il packaging sono un omaggio allo spazio retrò: astronauti anni ’70-’80 che si lasciano rapire dai sapori salentini. Il menu, pensato per una “merenda spaziale” dalle 18.30 alle 24, è una sinfonia di contrasti e armonie: capocollo, stracciatella, caponata di melanzane; pomodori secchi, burrata, prosciutto di Parma Dop riserva e rucola; pollo alla cacciatora, pomodoro e stracciatella… un universo da esplorare.

Dietro le quinte di Focacciami, c’è una storia fatta di radici, sogni e coraggio. De Matteis, cresciuto tra le dolcezze de La Cotognata Leccese, ha portato nel cuore del Salento uno stile gastronomico che fonde tradizione, sostenibilità e inclusione. Il suo 300mila, nato nel 2006, è diventato in 19 anni un’eccellenza nazionale: tre volte miglior bar d’Italia, con riconoscimenti per la sua carta dei distillati e un laboratorio d’avanguardia.

Proprio questo laboratorio, ospitato nell’ex carcere minorile di Lecce, è il cuore produttivo del progetto. Lì, insieme allo chef director Marco Silvestro e con il contributo di detenuti in fine pena della Casa Circondariale di Borgo San Nicola, si sperimentano ricette, si studiano impasti, si crea un futuro fatto anche di seconde possibilità.

Focacciami è un atterraggio di gusto, un invito a sognare con le mani unte e il cuore leggero. Dal 4 agosto in piazza Mazzini, Lecce. Non resta che salire a bordo. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Colombe 300Mila: speciali non solo nel sapore

A Lecce il panettone è più buono

Il Salento in un sorso di gin

Foto Ufficio Stampa