La Fruit Cake di Natale è il dolce tradizionale inglese delle feste, molto ricco e denso, caratterizzato da un’abbondanza di frutta secca, frutta candita e spezie. È una torta popolare nel Regno Unito e in altri Paesi del Commonwealth, preparata con cura in famiglia e spesso decorata in modo elaborato.
Tradizione british
La frutta secca e candita deve essere messa a bagno nel liquore per diverse ore. Si mescola poi tutto con l’impasto della torta e si cuoce a fuoco lento per diverse ore, poiché il dolce è molto compatto. Una volta cotta, la torta è “alimentata” (fed) con altro liquore, irrorandola ogni 2-3 giorni, per mantenerne l’umidità e sviluppare un sapore più ricco. Questo processo può durare settimane o mesi.
Stagionata a lungo
Spesso la torta si prepara con largo anticipo, anche un mese prima di Natale, per permettere ai sapori di maturare. Durante le festività, si serve come dessert, accompagnata da una tazza di tè o un bicchierino di liquore. È un dolce simbolo di convivialità e tradizione, perfetto per celebrare il Natale con uno stile tipicamente britannico.
Ricetta della Fruit Cake di Natale
Per 12-14 persone
250 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
200 g di burro
5 uova
200 g di zucchero di canna scuro
4 cucchiai di rum o liquore all’arancia
1 arancia non trattata
1 limone non trattato
40 g di mandorle spellate
30 g di noci
30 g di nocciole spellate
300 g di canditi misti (ciliegie, arancia, limone, cedro, zenzero) tagliati a pezzettini
500 g di frutta essiccata mista (frutti di bosco, albicocche, prugne, uvetta, banana, mango, ananas)
1 cucchiaino di bicarbonato per dolci
sale
Preparazione 40 min, cottura 2 h e 30 min + riposo
Imburra e fodera con carta forno uno stampo a cerniera di 26 cm di diametro, lasciando fuoriuscire il bordo di almeno 5 cm.
Mescola in una ciotola la farina setacciata con il bicarbonato, la farina di mandorle e mezzo cucchiaino di sale.
Sminuzza grossolanamente la frutta secca e candita e mettila in una ciotola, quindi aggiungi 4 cucchiai di mix di farina e mescola bene.
Monta in un’altra ciotola il burro con lo zucchero, poi incorpora le uova, uno per volta. Unisci il liquore, il succo e la scorza grattugiata dell’arancia e del limone e aggiungi la frutta preparata. Unisci anche la farina rimasta, mescola bene e versa il composto nello stampo.
Cuoci la torta in forno già caldo a 160° per 60 minuti. Abbassa la temperatura a 150° e prosegui la cottura per altri 90 minuti. Sforna e lascia raffreddare completamente il dolce, prima di toglierlo dalla teglia.
Fai riposare la torta per almeno 24 ore. Irrorala con il liquore scelto, poi lasciala riposare ancora per 24 ore. Ripeti il trattamento ancora per 2 volte almeno prima di gustarla.
Ti potrebbe interessare anche:
Torta della Dodicesima Notte
Brioche des Rois provenzale
Panettone di pan brioche ai fiori d’arancio
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.