I fusilli con salsiccia e robiola di Roccaverano sono una ricetta saporita e golosa, ispirata a un’idea dello chef Diego Bongiovanni per la linea di pasta senza glutine, DS-Gluten Free
La robiola di Roccaverano è un formaggio dop, presidio Slow Food, ha sapore delicato ed è l’unico che può essere realizzato con latte vaccino, ovino e caprino. Tipico delle Langhe orientali, è privo di crosta, ha pasta cruda e bianca, morbida e spalmabile, con fermenti lattici vivi. Ha aroma delicato e gusto leggermente acidulo. Se cucinate per celiaci fate attenzione a scegliere anche la salsiccia priva di glutine. A piacere, usate anche altri formati di pasta.
Per 4 persone
300 g di fusilli DS-Gluten Free
200 g di robiola di Roccaverano oppure di formaggino di capra semistagionato
100 g di salsiccia senza glutine
1 cipolla piccola
20 g di burro
1 rametto di rosmarino
sale e pepe
1. Spellate la cipolla, tritatela e fatela appassire in una padella ampia con il burro e 1 cucchiaio d’acqua a fiamma bassa, finché sarà trasparente. Spellate e sbriciolate la salsiccia e unitela nella padella, proseguendo la cottura a fiamma media per 5-6 minuti.
2. Aggiungete la robiola di Roccaverano, privata della crosta e tagliata a fettine sottili, il rosmarino tritato e fatela fondere a fiamma molto dolce. Intanto, portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salatela e cuocete la pasta al dente.
3. Sgocciolate i fusilli, tenendo da parte 3-4 cucchiai di acqua di cottura, aggiungeteli nella padella con il condimento preparato, unite l’acqua messa da parte e fate insaporire mescolando per alcuni istanti, finché il fondo sarà cremoso. Regolate di sale e pepe e servite i fusilli con salsiccia spolverizzando con un’abbondante grattugiata di pepe.