gelo-limone-siciliana

Il Gelo di limone alla siciliana è una delle tante versioni di una deliziosa preparazione tipica della gastronomia dell’isola. Un dolce rustico e raffinato al tempo stesso, semplice e rinfrescante, perfetto nelle giornate più calde. La sua consistenza vellutata e il profumo intenso di agrumi lo rendono leggero e dissetante, un vero simbolo della tradizione mediterranea.

Raffinatezza barocca

I geli sono dolci tradizionali tipici della pasticceria siciliana, che hanno un forte legame con la cultura gastronomica isolana. Creme gelatinose a base di succo di frutta o altri aromi e spezie, addensate con amido di grano o di mais che si servono fredde, proprio come una gelatina, e hanno una consistenza morbida e setosa. Tra i geli più noti sono: il Gelo di mellone (anguria) – tipico di Palermo, preparato con succo di anguria, zucchero, amido e spesso aromatizzato con gelsomino e cannella, decorato con scaglie di cioccolato. Il Gelo di arancia – diffuso soprattutto in inverno, con succo d’arancia dolce. E il Gelo di cannella – una ricetta molto antica, dal gusto speziato. In pratica sono una via di mezzo leggera tra un budino e una gelatina. 

Ricetta del Gelo di limone alla siciliana

Per 6 persone

5 limoni non trattati

270 g di zucchero semolato

90 g di amido di mais

900 ml di acqua minerale naturale

menta

sale

 

Preparazione 15 min, cottura 10 min + riposo

Ricava con il pelapatate la parte gialla della scorza dei limoni e mettila in una ciotola. Porta a ebollizione l’acqua minerale, versala sulle scorze e lascia raffreddare. Aggiungi 100 ml di succo di limone, copri e lascia in infusione per un giorno e mezzo al fresco, poi filtra.

Versa in una pentola lo zucchero e l’amido setacciati assieme con un pizzico di sale. Stemperali poco per volta con l’acqua dei limoni, poi porta lentamente a ebollizione e fai sobbollire a fiamma bassa mescolando per una decina di minuti, finché il composto si addenserà.

Versa il composto in uno stampo da budino leggermente unto d’olio o in 6 stampini individuali. Se non lo sformi, versalo in 6 coppette. Lascia raffreddare, copri e metti in frigorifero per almeno 6 ore. Servilo ben freddo con foglie di menta.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gelo d’anguria alla siciliana

Cremoso al cioccolato bianco e fragole

Budino cremoso al limone

Zerde, budino orientale di riso allo zafferano

Foto Freepik