Una specialità deliziosa, una ricetta antica che prevede di preparare le verdure con una marinata semplice e tutta a crudo: la classica giardiniera si ispira alle ricette della nonna e ritrova un sapore intenso e fragrante. Una ricetta facilissima che permette di ottenere verdure sempre croccanti, colorate e molto saporite.
Dopo la preparazione della giardiniera, non gettate via l’aceto della marinata: arricchito dagli aromi delle verdure, sarà ottimo per condire le insalate. La giardiniera si serve per accompagnare antipasti di salumi o formaggi, per accompagnare carni bollite o arrosto, ma può diventare anche un ottimo regalo da portare per un pranzo da amici gourmet.
Per 4-6 persone
1 kg di verdure miste fresche, come cavolfiore, fagiolini, carote, sedano, finocchi, zucchine, peperoni, ecc.
20 g di sale grosso (2 cucchiai)
10 g di zucchero (1 cucchiaio)
400 ml di aceto di vino bianco
250 ml di vino bianco secco
foglie d’alloro
pepe nero in grani
chiodi di garofano (facoltativi)
Eliminate picciolo, semi e nervature bianche dei peperoni e tagliateli a falde di circa 3 cm di larghezza. Tagliate le barbe dei finocchi e divideteli a spicchi. Eliminate base, coste esterne e filamenti al sedano e tagliatelo a bastoncini. Spuntate i fagiolini e le carote. Eliminate la pelle delle carote con il pelapatate e tagliatele a bastoncini. Tagliate i fagiolini a metà. Eliminate il torsolo del cavolfiore e ricavate le rosette.
Lavate bene tutte le verdure e mettetele ad asciugare su fogli di carta assorbente sovrapposti, finché non ci sarà più alcuna traccia d’acqua.
Trasferite le verdure in una ciotola ampia, aggiungete il sale grosso e lo zucchero, mescolate, coprite con un foglio di pellicola e mettetele in frigorifero a riposare per un giorno. Sgocciolate le verdure dalla prima marinata, poi irroratele con un bicchiere di vino bianco freddo e 2 bicchieri di aceto bianco, sempre freddo. Coprite e lasciate riposare le verdure in frigorifero ancora per un giorno.
Sgocciolate infine le verdure dalla seconda marinata, suddividetele in vasetti di vetro da conserva, ben puliti e sterilizzati, aggiungendo foglie d’alloro, chiodi di garofano e bacche di pepe, a piacere, poi versate abbondante olio fino a coprirle completamente e chiudete con i coperchi.
Lasciate riposare la giardiniera ancora per 24 ore prima di utizzarla, poi conservatela in frigorifero e consumatela entro 10-15 giorni, ricordandovi di toglierla dal frigorifero almeno 1 ora prima di servirla.
(immagine:foodtasticmom.com)