Tipica della cucina marinara napoletana, l’impepata di cozze è una ricetta davvero facilissima, un classico della cucina povera ma con un risultato dal gusto insuperabile. Diffuse lungo tutte le coste italiane, le cozze erano un tempo considerate cibo umilissimo, tanto che nel dialetto veneto sono ancora denominate ‘peoci’, cioè pidocchi. Ma in tempi magri e di carestia erano un’ottima fonte di sostentamento e di proteine.

Leccornia di mare

Nutrienti e ricchi di sostanze nutritive, le cozze un tempo non erano molto tenute in considerazione dall’alta gastronomia e le ricette antiche pervenute sono decisamente poche. Invece, con un tocco di creatività si possono ottenere risultati strepitosi. Per un gusto orientale ed esotico, al posto del pepe e del prezzemolo puoi utilizzare zenzero e coriandolo, menta e peperoncino, lemon grass e pepe della Giamaica.

Ricetta dell’impepata di cozze alla napoletana

Per 4 persone

2 kg di cozze

150 ml di vino bianco secco

3 spicchi d’aglio

1 ciuffo di prezzemolo

olio extravergine di oliva

sale e pepe

Preparazione 20 min, cottura 10 min

Strofina le cozze con una paglietta nuova non saponata sotto acqua fredda corrente, in modo da togliere tutte le incrostazioni. Elimina anche il bisso, il gruppo di filamenti che fuoriesce da ciascuna cozza, strappandolo. Sciacquale ancora molto bene.

Rosola a fiamma vivace 2 spicchi d’aglio tagliati a metà con un filo d’olio in una casseruola ampia per 2-3 minuti. Aggiungi le cozze e il vino bianco, metti il coperchio e cuoci per 4-5 minuti, scuotendo di tanto in tanto la padella in senso orizzontale, finché le vongole si saranno aperte.

Appena si aprono, spolverizzale con un’abbondante macinata di pepe. Lasciale sul fuoco, finché si aprono bene tutte, poi elimina quelle rimaste chiuse. Sgocciola quelle rimasta dal liquido di cottura e trasferiscile in un tegame, possibilmente di coccio, o una padella.

Irrora le cozze con il liquido filtrato e prosegui la cottura a fuoco vivace per 2-3 minuti. Spolverizza ancora con altro pepe e servi le cozze spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato e accompagnate da fette di pane casereccio tostato.

Ti potrebbe interessare anche:

Cozze gratinate al profumo di limone e pepe

Cozze alla panna e vino bianco

Elogio della cozza

Risotto alla marinara con cozze, seppie e pomodorini

Foto Freepik