Immancabile accompagnamento del cotechino, le lenticchie in umido sono indispensabili per completare un cenone di Capodanno tradizionale a mezzanotte, ma sono anche un gustoso contorno per carni e salumi da gustare tutto l’anno, soprattutto nei mesi invernali, perché si sposano bene con stufati di carni rosse e bianche.
Tradizione portafortuna
La ricetta delle lenticchie in umido è semplice, con molte varianti quante sono le ricette tipiche italiane: questa versione è classica del nord Italia, ma non è molto diversa da quelle di altre regioni più a sud. Se preferisci una versione vegetariana, non usare la pancetta.
Sapori antichi
Inoltre, se ti piace di più in bianco, puoi eliminare il concentrato di pomodoro, unendo invece un mix di spezie, per un gusto all’antica: sfuma le verdure soffritte con 150 ml di vino rosso e aggiungi agli aromi qualche bacca di ginepro pestata, 1 chiodo di garofano e 1 bastoncino di cannella. Anche il brodo può essere sostituito da acqua bollente e, in questo caso, sala solo a fine cottura. Poi, secondo la fantasia e la ricetta cui si accompagnano, aggiungi erbe aromatiche a piacere.
Ricetta delle lenticchie in umido per il tradizionale cenone di Capodanno
Per 4 persone
320 g di lenticchie piccole che non necessitano di ammollo,
meglio se di Castelluccio di Norcia Igp o di Ustica, presidio Slow Food
60 g di pancetta in una sola fetta (facoltativa)
1 cipolla dorata piccola
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
3 foglie di salvia
1 foglia d’alloro
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
brodo vegetale
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 10 min, cottura 1 h
Spella la cipolla e tritala, spunta la carota e dividila a dadini piccoli, elimina le foglie della costa di sedano e tagliala a rondelle. Riduci a dadini la pancetta. Metti le lenticchie in un colino a fori piccoli e sciacquale bene sotto acqua fredda.
Rosola la pancetta nella casseruola senza condimento, finché il grasso si sarà sciolto. Aggiungi un filo d’olio, le verdure, lo spicchio d’aglio spellato, l’alloro e la salvia e fai dorare a fiamma media, mescolando per 2-3 minuti.
Unisci le lenticchie, falle insaporire, aggiungi 400 ml di brodo bollente nel quale avrai sciolto il concentrato di pomodoro, metti il coperchio e cuoci le lenticchie in umido a fiamma bassa per circa 50-55 minuti, mescolando di tanto in tanto e versando altro brodo caldo se il fondo si asciuga troppo, perché a fine cottura dovrà presentarsi denso ma abbastanza fluido.
Elimina le foglie di salvia e di alloro, regola di sale e pepe e servi le lenticchie in umido ben calde con il cotechino.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.