Prodotto della salumeria tradizionale tipica del nord Italia, il cotechino una volta era consumato spesso durante la stagione invernale, servito come secondo per appetiti robusti. Oggi il cotechino è ancora molto apprezzato, ma è diventato il piatto di Capodanno per eccellenza, accompagnato da un purè e le immancabili lenticchie di buon augurio.
Preparazione in stile antico
Il cotechino è un salume che richiede una preparazione particolare e una lunga cottura, ma ne vale la pena: se avete fretta, potete anche utilizzarne uno precotto, ma il gusto sicuramente non sarà lo stesso. Tradizionalmente il cotechino si serve con purè di patate, in questa ricetta è invece accostato a una sorprendente crema di zucca insaporita con polvere di torrone: un’idea tratta dal libro “Torrone a modo mio”, pubblicato da Sperlari con le ricette inviate da blogger e consumatori. Ricorda il trucco per tritare finemente il torrone senza che si appiccichi: mettilo per almeno 6 ore in freezer, così diventerà secco e croccante, facilissimo da sbriciolare a coltello oppure nel mixer.
Ricetta del cotechino con crema di zucca al torrone
Per 4 persone
1 cotechino tradizionale di circa 400-500 g
600 g di polpa di zucca farinosa, meglio se mantovana o Delica
30 g di burro
brodo vegetale
cannella in polvere
noce moscata
120 g di Torrone alla Mandorla Sperlari
chicchi di melagrana
sale e pepe
Preparazione 30 min, cottura 50 min
Metti il cotechino a bagno in acqua fredda per una notte. Sgocciolalo e bucherellalo con uno stecchino, avvolgilo in un telo oppure in un foglio di carta da forno, chiudi i lati torcendoli a caramella e legali con spago da cucina. Disponi il cotechino in una pentola ovale, coprilo con abbondante acqua fredda, porta lentamente a ebollizione e cuocilo a fiamma bassissima per almeno 3 ore. Lascialo intiepidire nell’acqua di cottura.
Nel frattempo, taglia a pezzi la polpa di zucca, trasferiscili in un foglio di alluminio e chiudi a cartoccio. Disponilo sulla placca e cuocilo in forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti, poi passa la polpa al mixer.
Fai fondere il burro in una padella ampia, unisci la crema di zucca, un pizzico di noce moscata e di cannella, sale, pepe e mescola per amalgamare. Cuoci per 1-2 minuti, irrorando con 1-2 cucchiai di brodo bollente, fino a ottenere un composto morbido. Unisci 80 g di torrone tritato finemente in polvere nel mixer e mescola per alcuni istanti per incorporarlo.
Elimina la pelle del cotechino e taglialo a fettine. Disponi 3 fettine di cotechino in ciascun piatto, suddividi il purè di zucca e decora con il torrone rimasto spezzettato grossolanamente e i chicchi di melagrana.
Ti potrebbe interessare anche: Zuccotto al torrone e lamponi
Ti potrebbe interessare anche: Torta soffice con crema al cioccolato e torrone
Ma anche: La magia del torrone
E anche: Cremona: le dolci note del torrone
Foto Ufficio Stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.