Golosi dolcetti da sgranocchiare con il caffè o il tè, oppure da gustare come snack fuori pasto, le meringhe croccanti classiche sono facilissime da fare. Se è la prima volta che provi, segui la ricetta per filo e per segno: il risultato è sicuro.
Deliziosi bocconcini
Le meringhe fatte in casa sono il modo migliore per riutilizzare gli albumi che vengono messi da parte durante la settimana. Non è ancora stato spiegato scientificamente ma, se si lasciano riposare gli albumi per alcuni giorni nel frigorifero, le meringhe riescono meglio. Recenti studi hanno confutato la vecchia regola secondo cui per montarli meglio si doveva aggiungere un pizzico di sale, ma consigliano invece di usare succo di limone o aceto. Conservali in un recipiente ermetico, facendo attenzione che non ci siano residui di tuorlo, altrimenti non monteranno bene, e non metterli in frigorifero perché con l’umidità diventano molli.
Varianti golose
A piacere, puoi aromatizzare le meringhe con spezie come cannella, cacao (1 cucchiaio), zafferano, cardamomo, ecc. Puoi anche colorarle unendo qualche goccia di colorante alimentare per farle diventare rosa, azzurre, verdine e spolverizzarle con granella di mandorle, nocciole, pistacchi. Diventano golosissime se immerse per metà nel cioccolato fondente fuso e poi appoggiate a rapprendersi su fogli di carta da forno. Spezzettate si usano per decorare gelati, creme e dolci a cucchiaio. Conserva le meringhe dentro scatole di latta ma non in frigorifero, durano per circa un mese.
Ricetta delle meringhe croccanti classiche
Per circa 20 pezzi
90 g di albumi vecchi di alcuni giorni (circa 3-4)
90 g di zucchero semolato
90 g di zucchero a velo
3 gocce di succo di limone
1 baccello di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o altri aromi
Preparazione 15 min, cottura 2 h
Disponi gli albumi a temperatura ambiente in una ciotola a bordi alti. Incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, ricava la polpa grattandola con un coltellino e uniscila nella ciotola.
Inizia a montare con la frusta elettrica a bassa velocità, unendo 3 gocce di succo di limone, finché gli albumi saranno leggermente montati, ma non troppo densi.
Aggiungi gradualmente 90 g zucchero semolato e continua a sbattere, aumentando la velocità, finché gli albumi saranno densi e spumosi e si staccheranno a fiocchi dalle fruste. Incorpora lo zucchero a velo, versandolo a pioggia poco per volta e continuando a montare, fino a ottenere un composto denso e lucido.
Versa il composto in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella oppure liscia e, premendo leggermente, forma tanti ciuffetti di meringa sulla placca foderata con un foglio di carta da forno. Cuoci le meringhe in forno già caldo a 100° per 2 ore, poi lasciale raffreddare nel forno.
Ti potrebbe interessare anche:
Rotolo di meringa alle fragole
Torta meringata al limone
Pavlova ai frutti rossi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.