Quattro eventi hanno messo alla prova i più noti food blogger per valorizzare i prodotti della linea Snello Rovagnati: gusto e sapore sono sempre più light.
Snello Rovagnati: #Snellobb
Un’idea proprio carina, quella scelta da Rovagnati per promuovere i prodotti Snello, la linea di salumi senza glutine e proteine del latte con un basso contenuto di grassi: una sfida all’ultima padella tra food blogger per premiare le ricette più creative e che meglio esaltino i prodotti dell’azienda. La domanda alla base dell’iniziativa #Snellobb è semplice: i salumi senza grassi e senza tutte le altre sostanze che li rendono golosi possono essere anche gustosi?
Perciò #Snellobb Rovagnati ha invitato food blogger ed esperti a rispondere al fatidico quesito attraverso un contest diviso in quattro sessioni distribuite nell’arco dell’anno, in modo da utilizzare più volte gli stessi prodotti e avere così un esito che potremmo definire quasi scientifico e non estemporaneo.
Blind box
Le gare hanno visto avvicendarsi ai fornelli quattro food blogger (o coppie di food blogger) per volta, che avevano a disposizione una blind box con uno dei prodotti Snello Rovagnati e altri ingredienti, rigorosamente di stagione, con cui realizzare la propria originale ricetta. Tutto il basic per cucinare, condimenti, farine, uova, vino, birra, ecc., si trovava invece nella cambusa comune.
I concorrenti si sono cimentati nella realizzazione dei loro piatti in modalità live, davanti a un gruppo di esponenti specializzati del settore enogastronomico, come assaggiatori criticoni, giornalisti, cuochi e maestri di cucina, e sono stati giudicati da una severissima giuria (l’ultima gara era presieduta dal pluristellato chef patron del Combal.Zero di Torino Davide Scabin).
E tra fuochi e fiamme, deliri e risate, pasticci e piattini curiosi il risultato è stato innanzitutto un contesto piacevole in cui, dopo tanto parlare di cibo, il cibo era vero, non virtuale, con tutto il suo carico di sapori, odori e colori.
La risposta? Sì, i salumi Snello Rovagnati poveri di grassi, sono anche davvero gustosi. Basta unire un pizzico di fantasia e creatività, abbinando i prodotti light a ingredienti freschi e saporiti che esaltino, senza coprirli, la consistenza e il sapore delicato di questi salumi. Quindi: gusto a prova di colesterolo!
Ti potrebbe interessare anche:
Il prosciutto di San Daniele
Salumificio Lenti: cotto dal 1935
Comfort food: il salame cacciatore italiano
Foto Ufficio Stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.