La tarte tropezienne è un dolce mitico, creato a Saint-Tropez negli anni 50, simbolo della dolce vita al mare di quegli anni sulla costa del sud della Francia.
Creata nel 1955 dal pasticciere Alexandre Micka, di origine polacca, la tarte tropezienne è un ricco pain brioche farcito di golosa crema pasticcera e crema al burro. La ricetta originale è segreta e depositata, ma ne circolano molte versioni che sono simili all’originale e naturalmente deliziose. La tarte tropezienne si può riprodurre bene anche in casa, numerose sono le versioni da provare: questa è tipicamente francese, un po’ più leggera e contemporanea, farcita con crema pasticcera alla panna montata. La tarte tropezienne richiede un po’ di pazienza per i tempi di lievitazione, ma il risultato è strepitoso, l’ideale per una festa fra amici o una merenda in giardino: la leggenda dice che fosse il dolce preferito di Brigitte Bardot.
Per 8 persone
Per il lievitino:
50 g di farina 00
40 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero
25 g di lievito di birra fresco
Per l’impasto:
250 g di farina 00
3 uova
40 g di zucchero
150 ml di latte
60 g di burro
sale
Per la crema:
3 tuorli
50 g di zucchero
40 g di amido di mais
250 ml di latte
150 ml di panna fresca
1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
1 baccello di vaniglia
Per decorare:
1 uovo
50 g di granella di zucchero
Stemperate in una ciotola grande il lievito con il latte tiepido e lo zucchero, poi aggiungete la farina. Versateci sopra la farina per l’impasto setacciata senza mescolare, coprite con un telo e lasciate lievitare in luogo tiepido per 1 ora. Quando la superficie della farina sarà sollevata e crepata è pronta per la lavorazione.
Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, l’uovo e il latte e mescolate bene per 2-3 minuti, poi incorporate il burro ammorbidito a pezzetti, trasferite l’impasto sul piano di lavoro e continuate a lavorare con energia per una decina di minuti, finché l’impasto sarà elastico. Rimettetelo nella ciotola, coprite con una pellicola e mettetelo a riposare al fresco per 30 minuti.
Per la crema pasticcera, portate a ebollizione il latte con il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza, poi eliminatelo. Montate in un altro pentolino l’uovo e il tuorlo con lo zucchero, incorporate l’amido a pioggia poi diluite con il latte caldo.
Rimettete sul fuoco e fate addensare a fiamma bassa, mescolando in continuazione per una decina di minuti. Togliete dal fuoco, unite l’acqua di fiori d’arancio e lasciate raffreddare completamente. Coprite e conservate la crema in frigorifero.
Stendete su un piano foderato con carta da forno la pasta con il matterello formando un disco di circa 24 cm di diametro, poi trasferitelo delicatamente sulla placca e lasciatelo lievitare ancora per circa 45 minuti.
Sbattete l’uovo e spennellate la superficie del dolce, poi spolverizzatelo con la granella di zucchero. Cuocetelo in forno già caldo a 180 °C per circa 30-40 minuti, finché sarà gonfio e leggermente dorato. Lasciate raffreddare completamente la tarte tropezienne, meglio se riposa per almeno 4-5 ore.
Prima di servire, montate la panna ben fredda e incorporatela alla crema pasticcera. Tagliate a metà la torta e farcitela con la crema, poi portatela in tavola.
(immagine:memocuisine.com)