Ricetta fondamentale tra le più note della grande pasticceria, il pan di Spagna classico serve per tantissime preparazioni che richiedono una base a impasto soffice, da farcire con creme e confetture o bagnare con sciroppi e liquori.
Base fondamentale della pasticceria
Tantissime sono le varianti del pan di Spagna: questa è molto semplice, si prepara facilmente in casa e si farcisce a piacere. Prova così: incidi la parte superiore del pan di Spagna a circa 2 cm dal bordo, stacca la calotta e asporta parte della mollica interna della base. Monta 100 ml di panna fresca ben fredda e e amalgamala a 200 g di crema pasticcera. Versa la crema ottenuta nell’incavo del pan di Spagna, completa con 500 g di lamponi o frutti di bosco, riposiziona la calotta e spolverizza con zucchero a velo.
Ricetta del pan di Spagna classico
Per 8 persone
180 g di farina 00
30 g di amido di mais o di fecola di patate
180 g di zucchero
7 uova
1 limone non trattato
sale
Preparazione 30 min, cottura 40 min
Sguscia le uova in una ciotola a bordi alti, aggiungi metà della scorza di limone grattugiata, lo zucchero e un pizzico di sale. Monta gli ingredienti con la frusta elettrica per almeno 15 minuti, fino a ottenere un composto molto chiaro, spumoso e che scenda a nastro.
Setaccia la farina e l’amido di mais in una ciotola, poi incorporali direttamente nella ciotola con le uova montate in 3 riprese, mescolando con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Versa il composto in uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro, foderato con carta da forno bagnata e strizzata e cuoci il pan di Spagna in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
Lascia raffreddare completamente il pan di Spagna, sformalo e trasferiscilo su una gratella, poi elimina delicatamente la carta da forno.
Ti potrebbe interessare anche: Torta savoiarda (gateau de Savoie)
Ti potrebbe interessare anche: Torta paradiso di Petronilla
E anche: Biscotti savoiardi fatti in casa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.