Fragrante e leggera, la torta di ricotta allo zafferano è un delizioso dessert da servire alla fine di un brunch non troppo impegnativo oppure per la prima colazione o acme da gustare con il tè a merenda
La ricetta della torta di ricotta allo zafferano è stata creata dallo chef Rossano Foddi di God Save the Food a Milano, in occasione dell’evento organizzato per festeggiare i 50 anni dello Zafferano Leprotto, ed è molto leggera perché priva di burro nell’impasto. A piacere, potete realizzarne una variante ancora più soffice, utilizzando metà farina e metà amido di mais (Maizena). Servitela con una composta di frutta oppure crema inglese, cioccolato fuso, panna montata, gelato alla vaniglia, ecc.
Per 8 persone
300 g di ricotta freschissima e molto morbida
300 g di farina 00
3 uova
300 g di zucchero + altro per spolverizzare
1/2 limone non trattato
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
2 bustine di zafferano Leprotto
sale
Montate in una ciotola le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Incorporate la ricotta, dopo averla lavorata oppure setacciata per renderla più morbida, la scorza del limone grattugiata e le bustine di zafferano, sciolte in un cucchiaino di acqua calda, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete a pioggia la farina setacciata con il lievito in 2-3 volte, continuando a mescolare.
Versate il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, imburrato e infarinato oppure foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Va bene anche uno stampo quadrato da 25×25.
Spolverizzate la superficie della torta di ricotta allo zafferano con altro zucchero e cuocetela in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti. Servite la torta di ricotta allo zafferano tiepida o fredda spolverizzata, a piacere, con zucchero a velo.