
Il tonno sott’olio alla siciliana è una preparazione tradizionale che una volta si faceva in casa, cotto in vaso per conservarlo nel tempo e valorizzarne il sapore. Cucinarlo è un procedimento semplice e gratificante, che richiede però cura e attenzione per garantire sicurezza e gusto, ma il risultato finale sarà delizioso. Imparagonabile a quello delle scatolette…
Materia prima impareggiabile
Una ricetta semplice nella sua perfezione, che trova ragione nel fatto di utilizzare un tonno di grande qualità: se possibile cerca quello più pregiato, e controlla anche di consumarlo nella stagione giusta del pesce, che va da aprile a giugno. mentuccia. Se utilizzi invece un buon normale tonno, è meglio aggiungere aromi per esaltarne il sapore: puoi aromatizzare l’olio di conservazione con grani di pepe, peperoncino, foglie di menta, basilico, timo, finocchietto, spezie e così via…
Ricetta del Tonno sott’olio alla siciliana
Per 4 vasetti da circa 250 ml
1 kg di tonno fresco
olio extravergine di oliva
Preparazione 30 min, cottura 30 min + riposo
Acquista se possibile il tonno in un unico pezzo. Se il tuo pescivendolo di fiducia ha in vendita un tonno intero di grandi dimensioni, fatti tagliare un trancio della parte del tonno chiamata tarantello, che si trova nella parte bassa del pesce, molto tenera e saporita.
Lava il tonno sotto acqua fredda, asciugalo con carta da cucina e taglialo a cubotti di circa 10 cm di lato. Porta a ebollizione 3 l di acqua in una pentola. Aggiungi 160 g di sale, immergi i pezzi di tonno, chiudi la pentola con il suo coperchio e abbassa la fiamma al minimo. Cuoci per 30 minuti.
Trasferisci i pezzi di tonno su carta assorbente da cucina, sgocciolandoli con il mestolo forato e avvolgili. Appena si raffreddano, avvolgili con altra carta da cucina o con un telo asciutto, trasferiscili in un contenitore e mettili in frigorifero per 24 ore.
Il giorno dopo, taglia i pezzi di tonno per adattarli alla forma dei vasi. Esercita la pressione necessaria per far aderire il pesce al vetro. Copri con l’olio, fino a 1 cm dal bordo e attendi almeno 1 ora. Se il tonno assorbe olio e il livello si abbassa, aggiungine altro, fino a quando il livello si sarà stabilizzato, poi chiudi bene i vasetti coi coperchi.
Sistema un telo o carta di giornale sul fondo di una pentola. Avvolgi i vasetti con altri teli. Copri con acqua fredda, superando i coperchi di 4 dita e porta a bollore. Cuoci per 30 minuti dal momento dell’ebollizione, stando attenta che l’acqua superi sempre i coperchi. Fai raffreddare i vasetti nell’acqua. Attendi almeno 20 giorni prima di gustare il tonno e tienilo in frigorifero una volta aperto. Consuma i vasetti entro 3 mesi.
Ti potrebbe interessare anche:
Polpettone di tonno in crosta
Polpette di ceci e tonno
Tataki di tonno con ketchup ai lamponi
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.