
Il budino di pan brioche è una preparazione antica della cucina del risparmio. In tutte le culture gastronomiche occidentali il pane raffermo rappresenta una preziosa risorsa da non sprecare, per questo sono numerose le ricette per riutilizzarlo. In questo caso è stato usato per ricreare un delizioso dessert da merenda d’altri tempi.
La cucina degli avanzi
Il termine pudding può indicare cose molto diverse a seconda del contesto culturale, soprattutto tra l’Inghilterra e gli altri paesi anglosassoni. In Gran Bretagna pudding è termine generico per indicare una preparazione morbida e umida, cotta in forno o al vapore, come il Christmas pudding, dessert natalizio ricco di frutta secca e spezie, spesso anche alcolico. Ma numerosi sono anche i pudding salati, soprattutto quelli a base di carni e interiora. Negli Stati Uniti invece, il pudding è un dolce a cucchiaio, simile a un budino, cremoso, a base di latte, zucchero, amido e aromi di vaniglia, cioccolato, banana, ecc., che si serve freddo, come dessert veloce o merenda.
Il pan brioche
Se ti piace, prepara il pan brioche, è ottimo per la prima colazione e per tante altre preparazioni. Stempera in una ciotola 15 g di lievito di birra fresco con 50 ml di latte tiepido e un cucchiaio di zucchero. Unisci 100 g di farina 00, copri e fai lievitare per 30 minuti. Versa 200 g di farina 00 in una ciotola, aggiungi un cucchiaino da caffè scarso di sale e 40 g di zucchero. Pratica un incavo al centro, versaci il lievitino preparato e 3 uova sbattute, poi lavora il composto finché sarà elastico. Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro, aggiungi 125 g di burro freddo a pezzetti e impasta per incorporarlo. Forma una palla, trasferiscila in una ciotola, coprila e lascia riposare in luogo tiepido per circa 1 ora o finché sarà raddoppiata di volume. Lavora di nuovo l’impasto, disponilo in uno stampo da plumcake, spolverizza con zucchero di canna, poi cuoci in forno già caldo a 200° per 25-30 minuti finché sarà dorato.
Ricetta del Budino di pan brioche
Per 4 persone
200 g di pan brioche oppure pancarrè, leggermente raffermo
250 g di composta o confettura di visciole o di ciliegie
80 g di burro
250 ml di latte
3 uova
80 g di zucchero
cannella
1 ciuffo di menta
zucchero a velo
sale
Preparazione 10 min. cottura 30 min
Ungi con 20 g di burro morbido l’interno di una teglia rettangolare di 22×26 cm. Sciogli il burro rimasto e usalo per spennellare le fette su entrambi i lati, poi taglia le fette di pane a pezzetti.
Sguscia le uova in una ciotola, unisci un pizzico di sale, 60 g di zucchero e la vaniglia e montale, finché lo zucchero si sarà sciolto. Poi incorpora il latte a filo, sempre mescolando. Disponi parte delle fette di pane imburrate sul fondo della teglia, coprile con parte della composta e prosegui alternando strati di composta e pane, fino a esaurire gli ingredienti.
Versa su tutto il composto di uova, e lascia riposare finché il liquido sarà stato assorbito. Spolverizza la superficie con lo zucchero rimasto e cuoci il budino di pan brioche in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti. Lascia intiepidire e servi con foglioline di menta.
Ti potrebbe interessare anche:
Kaiserschmarrn ai frutti rossi
Panettone di pan brioche ai fiori d’arancio
Veneziane di pan brioche alla crema
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.