Storie di cuochi, gastronomi e buongustai
Da Epicuro a Maigret, da Churchill a Nonna Papera, ecco i segreti dei veri master chef che ci hanno insegnato il piacere della tavola. Milanese lei, genovese lui Laura Grandi e Stefano Tettamanti hanno scritto questa storia della cucina che spiega come i master chef esistano fin dall’antichità e non siano, come qualcuno crede, una moda dell’era televisiva.
Senza contare che alcuni piatti o drink celebri (dalla salsa Béchamel al filetto alla Wellington, dalla Chateaubriand ai tournedos Rossini, dal cocktail Martini al Bellini) portano il nome di chi in cucina o dietro il bancone di un bar non c’è mai stato…
In questo libro gli autori raccontano le vite “vere” di una serie di personaggi che ai fornelli sono nati e vissuti e di altri che, a volte per un puro caso, oggi commemoriamo per il loro ruolo centrale nella storia del mangiare e bere. Le curiosità, i paradossi, gli aneddoti sulle biografie di una galleria di nomi più o meno celebri, a volte addirittura sconosciuti, a volte appartenenti alla mitologia – come Elena di Sparta –, alla narrativa – come Jules Maigret –, alla filosofia – come Epicuro. In questa raccolta di vite abbastanza straordinarie fanno la loro comparsa, non sempre nel ruolo principale, anche Arthur Guinness e Ave Ninchi, uomini politici come il presidente americano Jefferson e Winston Churchill, cuochi celebri come Auguste Escoffier e Luigi Carnacina, scrittori, attori, monarchi, scienziati, musicisti, industriali, inventori geniali e addirittura… Nonna Papera.
Laura Grandi e Stefano Tettamanti hanno hanno già pubblicato Il calendario del laico; Il calendario goloso, Nuovo calendario goloso e Atlante goloso, Sillabario goloso e curato la raccolta Racconti gastronomici.
Laura Grandi, Stefano Tettamanti, A Capotavola-Storie di cuochi, gastronomi e buongustai, Mondadori editore, collana Scrittori Italiani, 250 pagine. Euro 17,50
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.