
A casa o al ristorante, la tavola di Natale si arricchisce di piatti speciali simbolo di tradizione e convivialità. Ma come si sceglie il salmone affumicato? Come si serve e con quali accostamenti, questa prelibatezza senza tempo, versatile per consistenza, delicatezza e dal sapore unico? Ecco qualche consiglio.
Come si sceglie il salmone affumicato?
In cucina, per offrire ai commensali un’esperienza di gusto indimenticabile, occorre seguire qualche piccola dritta a partire dalla conservazione e stoccaggio, fino alla lavorazione e scelta degli abbinamenti, così da esaltare al meglio le sue caratteristiche: che sia l’ingrediente principale di crostini gourmet, delicate tartare o ceviche, il salmone affumicato dona un gusto unico a ogni portata, rendendolo ideale per le occasioni festive.
Per ottenere il massimo da questo prodotto d’eccellenza, MOWI , l’azienda norvegese leader globale nel settore del salmone, insieme allo chef Lorenzo Buraschi di APCI ChefLAB, squadra nazionale degli chef dell’Associazione professionale cuochi italiani, svela alcuni accorgimenti da seguire in cucina per esaltare tutta la qualità superiore della baffa affumicata preaffettata Mowi Professional Smoked Royal Fillet Sliced 0,9-1,1 Kg: una materia prima eccezionale che fa parte di Mowi Professional, la linea del brand dedicata alla ristorazione.
Gusto inimitabile
Ecco i trucchi più semplici per trattare con cura il salmone affumicato e per preservarne la qualità e caratteristiche organolettiche. Conservarlo sempre a bassa temperatura, in modo da evitare il rischio di contaminazioni: per garantire la freschezza, il prodotto deve essere stoccato a una temperatura compresa tra 0 e 4° C, ben coperto e possibilmente lontano da alimenti che possano alterane l’aroma o assorbirne l’affumicatura, così da evitare contaminazioni di odore e sapore.
Limitare la manipolazione: importante limitarne al minimo la manipolazione, utilizzando coltelli ben affilati per ottenere tagli netti che mantengano consistenza e delicatezza del filetto; inoltre, prima di servirlo, si consiglia di tamponarlo leggermente con un panno per eliminare l’umidità in eccesso.
Poi, evitare cottura o riscaldamento per preservare delicatezza e consistenza tipiche del salmone affumicato. Inoltre, per esaltare il gusto, è opportuno toglierlo dal frigorifero circa 20 minuti prima di servirlo, così da portarlo a temperatura ambiente.
Abbinare a ingredienti freschi come gli agrumi, da evitare invece il piccante. Arance, limoni e mandarini donano una freschezza aromatica che bilancia la grassezza del salmone. Per le insalate con agrumi e frutta secca sono ideali i finocchi, croccanti e leggermente dolci; anche la melagrana, croccante e dal contrasto dolce-acido, arricchisce piacevolmente sapori e consistenze.
Le erbe aromatiche – aneto, erba cipollina e prezzemolo – completano il piatto senza sovrastarne il gusto. Radici come rape, barbabietole e carote, bilanciate con un tocco di acidità, aggiungono una nota dolce-terrosa che valorizza l’affumicatura del salmone. Da evitare invece i formaggi stagionati, che rischiano di coprirne il sapore delicato, le salse troppo acide o piccanti e le spezie invadenti come la curcuma.
Prodotto d’eccellenza
Protagonista dei consigli di chef Lorenzo Buraschi su come si sceglie il salmone affumicato è MOWI PROFESSIONAL Smoked Royal Fillet Sliced 0,9-1,1 kg, il salmone affumicato per eccellenza, una baffa preaffettata affumicata a freddo con legno di faggio. La salatura avviene manualmente a secco e l’affettatura da fresco, permette di ottenere un salmone magro, dal sapore e consistenza perfetti, pronto per essere gustato.
Oltre alla baffa, l’azienda è attiva nel canale Food service con altre referenze del brand MOWI PROFESSIONAL, prodotti pensati in versione affumicata e surgelata per garantire ai professionisti qualità senza compromessi: i burger di salmone norvegese surgelati nella versione naturale 100 g e con panatura 150 g, i cubetti di salmone surgelati 1 Kg, il filetto surgelato TRIM E 0,9-1,4 Kg ideale per il sushi e i fiocchi di salmone affumicati a caldo surgelati da 500 g e 1 Kg.
Come tutti i prodotti MOWI, il salmone MOWI PROFESSIONAL ha un eccellente profilo nutrizionale e viene allevato responsabilmente nelle acque incontaminate dei fiordi norvegesi, nutrito con una dieta priva di antibiotici e di Ogm, certificato da Acquaculture Stewardship Council (ASC), lo standard più rigoroso d’acquacoltura responsabile, che garantisce un impatto contenuto sull’ambiente. Mowi, infatti, ha fissato obiettivi importanti per ridurre la propria impronta, ottenendo il primo posto per il quinto anno consecutivo nella classifica dei produttori sostenibili di proteine stilata da Coller FAIRR Protein Index.
Leader globale dell’acquacoltura del salmone
Headquarter a Bergen, in Norvegia, e sede operativa anche a Bologna, in Italia, MOWI fornisce prodotti ittici a circa 70 paesi, è presente in 25 nazioni, con 11 mila e 600 dipendenti e con un fatturato di 5,5 miliardi di euro nel 2023. L’azienda soddisfa un quinto della domanda globale di salmone di acquacoltura ed è costantemente guidata dalla spinta per l’innovazione e dal desiderio di raggiungere i più alti standard di sostenibilità.
Inoltre, ritiene che l’allevamento ittico responsabile sia una soluzione chiave per fornire cibo sostenibile e sano alla popolazione mondiale in crescita; per questo si prende cura dei suoi salmoni per garantire un prodotto genuino, eccellente, di alta qualità, delizioso e allevato in modo sostenibile e trasparente.
Ti potrebbe interessare anche:
Mowi: il nuovo salmone norvegese
Auguri spudorati da MOWI
Salmone alla birra con salsa all’aneto
Fot Ufficio Stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.