crostata-crema-frutti-boscoLa crostata alla crema con camomilla e vaniglia è una torta deliziosa, un dessert raffinato da servire per l’ultimo brunch alla fine dell’estate, oppure con una merenda o un invito al tè di pomeriggio. Simile a una classica cheesecake, è però più complessa e sofisticata, per veri intenditori. Tutti ti chiederanno il bis. 

Crema deliziosa

Il ripieno preparato con ricotta e mascarpone è perfettamente equilibrato e non grasso, ma se preferisci una versione più leggera puoi preparare la torta solo con ricotta o con formaggio spalmabile, tipo Philadelphia. Se preferisci, usa pure una base di pasta frolla già pronta, meglio se al burro. E ricorda sempre che la torta sarà migliore se la gusti il giorno successivo o anche due giorni dopo: preparala in anticipo.

Ricetta della Crostata alla crema con camomilla e vaniglia

Per 8 persone

250 g di farina 00

125 g di burro freddo a dadini

70 g di zucchero

1 uovo

infuso di camomilla

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

sale

250 g di frutti di bosco misti per decorare

Per la camomilla concentrata:

1 bustina o 1 cucchiaio di fiori di camomilla, meglio se biologica

Per farcire:

150 g di ricotta

150 g di mascarpone

200 ml di panna fresca

180 g di zucchero

4 uova

3 cucchiai di amido di mais

3 cucchiai di infuso di camomilla

1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale

sale

 

Preparazione 30 min, cottura 50 min + riposo

Per la camomilla: porta a ebollizione 150 ml d’acqua, immergi la bustina o i fiori e lasciala in infusione finché sarà fredda, poi filtra e mettii in frigorifero.

Versa nel mixer la farina setacciata con il burro freddo a tocchetti e un pizzico di sale e frulla fino a ottenere un composto sbriciolato. Aggiungi gradualmente l’uovo, lo zucchero, la vaniglia e 2-3 cucchiai di infuso di camomilla molto freddo, azionando sempre a più riprese gli ingredienti, finché saranno amalgamati. Forma un panetto, avvolgilo con una pellicola e fallo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Stendi l’impasto con il matterello fra 2 fogli di carta da forno in un disco di circa 26-28 cm di diametro, trasferiscilo in uno stampo da crostata da 22-24 cm, imburrato e infarinato. Bucherella il fondo con una forchetta, rifila il bordo per pareggiarlo, coprilo con carta da forno, versaci 2-3 manciate di legumi secchi e cuocilo in forno già caldo a 170° per circa 20 minuti. Elimina carta e legumi e cuoci ancora per 5 minuti.

Per la crema, monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungi l’amido di mais setacciato, poi incorpora la panna, la camomilla, la vaniglia e i formaggi mescolati insieme. Versa il composto nel guscio di pasta e cuoci la torta in forno già caldo a 160° per circa 20-25 minuti, coprendo con un foglio d’alluminio, se la superficie tende a scurirsi.

Lascia raffreddare completamente la crostata, poi mettila in frigorifero per almeno 3 ore. Servila a temperatura ambiente con frutti di bosco.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Crostata di fragole e cioccolato bianco

Linzertorte (crostata austriaca)

Crostata meringata al cocco e banana

Foto Freepik