Frutti della tarda estate, le prugne sono un concentrato di gusto e di vitamine. Consumatele in quantità e approfittatene per preparare una deliziosa confettura fatta in casa: è perfetta a colazione su pane e burro e nelle classiche crostate della nonna.
E’ la stagione delle prugne
Saporite e succose, ricche di acqua e di vitamine, le prugne maturano in estate e all’inizio dell’autunno. Si consumano come frutta al mattino e a merenda oppure a fine pasto e sono ideali per preparare confetture. Quelle secche sono disponibili tutto l’anno e sono ottime per cucinare per piatti dolci o salati. Ricordate che sono ricche di fibre, vitamine e sali minerali e quelle secche sono un efficace alimento antinvecchiamento, senza dimenticare l’effetto benefico che hanno sulle funzioni intestinali.
Tante varietà utili
Le varietà più comuni sono la President, grande, di colore blu-violaceo e di forma allungata, chimate anche susine, che matura in settembre. La Sangue di drago è una delle più diffuse: rossa e tonda, ha polpa rosso rubino densa e carnosa. Fra le prugne chiare invece, la Goccia d’oro è di colore giallo intenso ed è matura già in luglio, dalla polpa succosa e croccante. La Regina Claudia invece è verde, piccola e tonda, ha la polpa dolcissima ed è adatta per preparare dessert e accompagnare formaggi.
Attenzione alla qualità
Quando le acquisti, controlla che siano leggermente morbide ma elastiche al tatto e molto profumate. Conservale in frigorifero nell’apposito scomparto per la verdura, preferibilmente racchiuse in un sacchetto di carta per alimenti per circa 5-6 giorni. Gustatele come dessert o spuntino fuori pasto, soprattutto se fate sport, perché sono molto succose e dissetanti. Utilizzatele anche per macedonie, salse e crostate. Quelle secche si abbinano bene anche con carni rosse, salumi e pollame.
Deliziose in confettura
Le prugne si usano soprattutto per preparare confetture: metti in una pentola 500 g di zucchero mescolato con una busta di pectina (tipo Fruttapec Cameo 2:1), aggiungi 1 kg di polpa di prugne a pezzetti, fate bollire a fuoco vivace per 5 minuti, poi versate la confettura bollente in vasetti di vetro ben puliti, chiudete, rovesciate e fate raffreddare. si conserva per un paio di mesi.
Ricette subito pronte
Per un antipasto velocissimo, farcisci tante grosse prugne secche con una mandorla spellata, avvolgile con fettine di pancetta o lardo e fissale con stecchini. Disponile sulla placca foderata di carta da forno e cuocile sotto il grill ben caldo per 3-4 minuti finché saranno croccanti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.