lingue-di-gatto

Le lingue di gatto alla vaniglia sono biscottini, leggerissimi e friabili, dalla consistenza sottile, leggera e croccante e dalla forma allungata e piatta. Specialità classica della pasticceria europea, semplici ma eleganti, sono perfetti da servire con tè e caffè o come accompagnamento a mousse, gelati, budini e dolci a cucchiaio. 

Aroma irresistibile

La vaniglia è un aroma ottenuto dai baccelli di alcune orchidee tropicali. È molto usata in cucina e pasticceria per l’aroma dolce, caldo e avvolgente. Originaria del Messico, si coltiva anche in Madagascar (il maggiore produttore), Réunion, Tahiti e altri paesi tropicali. Dopo la raccolta, i baccelli sono fatti fermentare ed essiccare per sviluppare il loro profumo. La vaniglia è usatissima nella produzione di dolci, ma anche in profumeria e aromaterapia. Esiste anche la vanillina sintetica, che imita il sapore della vaniglia naturale, ma è molto più economica e ha un aroma meno complesso. 

Spezie costose

Una curiosità: il fiore dell’orchidea che produce la vaniglia, fuori dal suo habitat naturale, deve essere impollinato a mano, il che rende la vaniglia una delle spezie più costose al mondo. Le più pregiate sono la Bourbon, dal Madagascar e dalle isole dell’Oceano Indiano, dall’aroma dolce e intenso. Quella di Tahiti, più floreale e fruttata e la Messicana, speziata, calda, con note di cacao.

Ricetta delle Lingue di gatto alla vaniglia

Per circa 30-40 biscotti

100 g di burro

100 g di zucchero a velo vanigliato + altro per spolverizzare

3 albumi

100 g di farina 00 

succo di limone

1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia

sale

 

Preparazione 20 min, cottura 8 min

Metti il burro in una ciotola e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente.  con 100 g di zucchero e un pizzico di sale, poi unisci 100 g di farina setacciata. Monta a neve gli albumi con 3 gocce di succo di limone e incorporali delicatamente al composto, poco per volta a cucchaiate, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.

Con una tasca da pasticciere con bocchetta liscia da 1 cm, forma tante striscioline di circa 8 cm di lunghezza, spolverizzale con pochissimo zucchero a velo e cuoci le lingue di gatto in forno già caldo a 160° per  circa 8 minuti, finché saranno leggermente dorati sui bordi, ma chiari all’interno.

Sfornali e lasciali raffreddare completamente, poi disponili dentro scatole di latta, foderate con carta da forno, e disponendo un foglio di carta fra uno strato e l’altro. Durano circa 1 settimana a temperatura ambiente.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Biscottini di Novara

Biscotti rosa di Reims

Speculoos biscotti speziati

Foto Freepik