muffins-gruyere-noce-moscata

I muffins al Gruyère e noce moscata sono una gustosa variante delle infinite ricette possibili con queste preparazioni. Consistenza molto soffice e sapore delizioso si prestano anche a moltissime variazioni: puoi aggiungere dadini di salumi come pancetta o prosciutto affumicato, di pomodori, zucchine o peperoni, di altri formaggi, possono essere un’ottima base da farcire e si prestano a essere gustati come antipasto finger food, snack, merenda, aperitivo… 

Specialità tradizionale elvetica

Formaggio svizzero stagionato a pasta dura e dal sapore intenso ma equilibrato, il Gruyère Dop è originario della città di Gruyères, nel cantone di Friburgo, in Svizzera. Prodotto con latte vaccino intero non pastorizzato, ha sapore dolce e delicato da giovane, più saporito, fruttato e leggermente piccante se stagionato. Perfetto da sciogliere in fondute, gratin, torte salate e soufflé, è ottimo anche a cubetti in sformati e torte salate, ed è usato nella fondue svizzera tradizionale, misto a Vacherin o Emmentaler. Del Gruyère, esiste anche la versione francese AOP, prodotta in Savoia o Franche-Comté, leggermente diversa e spesso con occhiature. È un formaggio gustoso, versatile e fondente, ideale per dare profondità di sapore a piatti salati. Se non lo trovi, puoi sostituirlo con emmentaler, comté o fontina.

Ricetta dei Muffins al Gruyère e noce moscata

200 g di farina 1

100 g di Gruyère grattugiato

3 uova

250 ml di latte

16 g di lievito istantaneo per torte salate (1 bustina)

1 cucchiaino di zucchero o di miele

noce moscata

100 ml di olio extravergine di oliva

sale e pepe

 

Preparazione 20 min, cottura 20 min

Sbatti in una ciotola le uova con lo zucchero, 2 pizzichi di sale e pepe, poi unisci l’olio e amalgama bene. Incorpora versandola a pioggia, in 2-3 volte, la farina setacciata con il lievito e 1 cucchiaino di  noce moscata grattugiata, alternandola con il latte e mescolando bene, fino a ottenere un composto omogeneo.

Unisci il formaggio grattugiato e gli ingredienti scelti, se li usi, poi suddividi il composto in 12-16 pirottini da muffins in silicone oppure in carta, inseriti dentro l’apposito stampo da muffins, e cuocili in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti.

Sfornali, poi estrai subito dalla teglia quelli nei pirottini di carta e lasciali raffreddare. Se invece utilizzi il silicone, toglili appena possibile dagli stampini per farli respirare e mettili su una gratella, altrimenti il vapore li potrebbe far collassare.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Muffins alla crema di castagne

Tortino di cioccolato con cuore fondente

Muffins di zucca salati

Foto Freepik