
Il risotto cremoso con zucca e speck è un classico primo piatto della grande tradizione gastronomica del Nord Italia. Tipico della cucina autunnale e apprezzato per la sua cremosità conferita dalla zucca che, tagliata a cubetti e stufata lentamente si scioglie durante la cottura del risotto, crea una consistenza morbida e vellutata che esalta la naturale dolcezza dell’ortaggio. Il risultato è un piatto semplice ma elegante, perfetto da gustare durante i mesi più freddi.
Prodotto unico
Salume tipico dell’Alto Adige, lo speck unisce affumicatura leggera e lunga stagionatura. Nato come metodo di conservazione nelle zone alpine, è diventato oggi un prodotto identitario del territorio sudtirolese. Ottenuto da cosce di maiale disossate, salate e insaporite con erbe aromatiche come ginepro, timo e alloro, è trattato con una successiva affumicatura a freddo che conferisce al prodotto il caratteristico profumo boschivo. Durante la stagionatura, che può durare diversi mesi, la carne sviluppa poi il tipico aroma equilibrato tra dolcezza e sapidità. Certificato Igp, lo speck Alto Adige segue un disciplinare che ne tutela lavorazione e qualità. Apprezzato al naturale o come ingrediente di cucina, lo speck rappresenta un simbolo gastronomico esportato in tutta Europa.
Ricetta del Risotto cremoso con zucca e speck
Per 4 persone
300 g di riso tipo Carnaroli o Vialone Nano
300 g di polpa di zucca farinosa tipo Delica o mantovana
80 g di speck a cubetti
1 cipolla dorata piccola
3-4 foglie di salvia
1 l di brodo vegetale o di carne
80 g di grana padano grattugiato
50 g di burro
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 15 min, cottura 25 min + riposo
Fai appassire a fiamma bassa metà cipolla tritata con un filo d’olio in una casseruola per 2-3 minuti. Unisci la polpa di zucca tagliata a dadini, le foglie di salvia, sala e cuoci per 8-10 minuti a fiamma media, mescolando spesso e schiacciandone una parte con la forchetta.
Intanto, rosola a fuoco basso la cipolla rimasta tritata in una padella a bordo alto con 40 g di burro per 3-4 minuti, mescolando e senza far prendere colore. Unisci il riso e tostalo per 3-4 minuti a fiamma media. Versa 2 mestoli di brodo bollente nella pentola, mescola, alza la fiamma al massimo e cuoci mescolando finché il brodo sarà stato assorbito.
Abbassa di nuovo il fuoco, aggiungi la polpa di zucca calda e prosegui la cottura per 14-16 minuti, unendo 1 mestolo di brodo bollente e mescolando ogni volta che il precedente sarà evaporato. Nel frattempo, rosola i dadini di speck in un padellino senza grassi finché saranno croccanti.
Quando il riso sarà al dente e il fondo non troppo asciutto, spegni e regola di sale. Incorpora il burro rimasto freddo a fiocchetti (10 g) e il grana padano, copri e lascia riposare per 1-2 minuti. Suddividi il risotto cremoso con zucca e speck nei piatti, aggiungi lo speck e profuma con un’abbondante macinata di pepe.
Ti potrebbe interessare anche:
Risotto alla monzese con salsiccia
Risotto alla milanese con lo zafferano
Fregola risottata con le vongole
Riso alla cantonese
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.