torta-carote-noccioleLa torta di carote americana è un dolce tradizionale degli Stati Uniti, molto amato per il gusto ricco e la consistenza umida. Diventata un classico nelle celebrazioni e nei buffet grazie al sapore ricco e alla versatilità, potendo essere preparata in vari formati, dalle torte a strati ai cupcakes. Tante le varianti, con noci, noci pecan, mandorle, pistacchi e anche uvetta o ananas tritati. A cui si aggiungono cannella, noce moscata, a volte zenzero o chiodi di garofano, per un aroma caldo e speziato.

Dessert identitario

La torta di carote è anche un grande classico della pasticceria casalinga. Sebbene le torte di carote abbiano origini molto antiche che risalgono al Medioevo, la versione americana moderna portata dai pionieri europei è diventata popolare soprattutto negli anni ’60 e ’70 negli Stati Uniti. La popolarità della torta è cresciuta grazie alla sua percezione come una scelta di dessert salutare, grazie alla presenza delle carote.

Ricetta della torta di carote americana

Per 8 persone

260 g di carote non troppo grandi

160 g di farina di nocciole (o altri semi oleosi)

60 g di farina 00 (anche 0 se la preferisci più integrale) 

40 g di nocciole spellate e tritate grossolanamente

200 g di zucchero di canna scuro 

4 uova

1 bustina di lievito vanigliato 

1 limone non trattato 

zucchero a velo 

sale 

Per il frosting

250 g di formaggio spalmabile

150 g di burro

250 g zucchero a velo

3 cucchiai di panna fresca

estratto di vaniglia naturale

 


Preparazione 1 ora, cottura 1 ora + riposo

Pulisci le carote, spuntale e grattugiale. Monta in una ciotola i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finché saranno ben gonfi e spumosi, poi unisci la scorza del limone grattugiata e la farina setacciata insieme con il lievito.

Monta a neve gli albumi con 1 cucchiaino di succo di limone, quindi incorporali delicatamente al composto, poco per volta, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto. Aggiungi gradualmente la farina di nocciole leggermente tostata, le nocciole tritate e infine le carote, mescolando  bene fino a ottenere un composto omogeneo. 

Versa l’impasto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, foderato con carta da forno bagnata e strizzata, e cuocilo in forno già caldo a 180° per almeno 55-60 minuti. Lascia raffreddare bene la torta, meglio ancora se la lasci riposare per 12-24 ore.

Per il frosting, lavora in una ciotola il formaggio e il burro ammorbiditi a temperatura ambiente con lo zucchero a velo setacciato, la panna e 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, fino a ottenere un composto omogeneo, poi mettilo in frigorifero a riposare per almeno 3 ore. 

Rifila il bordo della torta e appiattisci la superficie, sbriciolando i ritagli. Taglia la torta in senso orizzontale in 3 strati, possibilmente aiutandoti con il filo metallico, ricavando 3 dischi. Spalma sulla base uno strato di crema, copri con il disco centrale e spalma ancora altra crema, poi copri con la calotta superiore e spalma tutta la superficie della torta con la crema rimasta. Spolverizzala in modo uniforme con le briciole e conservala in frigorifero.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Crostata americana del 4 Luglio

Torta di carote e mandorle light

Torta di zucca americana (pumpkin pie)

Foto Freepik