Classico dolce che si prepara per la prima colazione o da servire con una tazza di tè, la torta di carote è una ricetta completamente priva di grassi e di latticini, ideale per chi non può mangiare lattosio.
Torta americana per eccellenza
A piacere, puoi anche preparare la torta di carote con zucchero di canna e farina integrale. Un’alternativa molto gustosa invece, le nocciole tostate al posto della mandorle.
Ricetta della torta di carote e mandorle
Per 6-8 persone
260 g di carote grattugiate
160 g di farina di mandorle
40 g di mandorle spellate e tritate grossolanamente
180 g di zucchero semolato
4 uova
60 g di farina 00
8 g di lievito vanigliato (1/2 bustina)
1 limone non trattato
1 cucchiaino di cannella
100 g di zucchero a velo
sale
Preparazione 30 min, cottura 1 h
Sguscia le uova e separa i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli con lo zucchero semolato e un pizzico di sale, finché saranno gonfi e spumosi, poi unisci la scorza di limone grattugiata. Incorpora a pioggia in 2-3 volte la farina 00 setacciata con il lievito, la cannella, la farina e la granella di mandorle. Infine, unisci le carote grattugiate.
Monta a neve gli albumi con 3 gocce di succo di limone, quindi incorporali al composto, poco per volta a cucchiaiate, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.
Versa il composto in uno stampo a cerniera di 22-24 cm di diametro, foderato con carta da forno bagnata e strizzata, e cuoci la torta in forno già caldo a 180° per 55-60 minuti. Lascia raffreddare completamente.
Per la glassa, versa lo zucchero a velo in una ciotola, unisci il succo del limone rimasto, mescola bene e spennella con il composto la superficie della torta. Se preferisci, puoi servire la torta di carote semplicemente spolverizzata con zucchero a velo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.