torta-salata-pomodori-provola-limoneLa torta salata con pomodori e provola al limone è una preparazione facilissima, da improvvisare anche all’ultimo momento, con quello che c’è in casa. Una base di sfoglia pronta, del formaggio, un po’ di pomodori diversi, il tocco aromatico della scorza di limone ed ecco che uno spuntino o la merenda sono pronti da gustare in pochi minuti. A piacere, puoi aggiungere anche alici spezzettate, capperi, origano, olive, tonno sbriciolato, tutto quello che ti suggerisce la fantasia…

Sostanze da evitare 

Molti dolci – e non solo – usano la scorza del limone per aromatizzare. Ricorda sempre di scegliere quelli biologici, perché il difenile (E230) è una sostanza chimica usata come conservante superficiale per agrumi, soprattutto arance e limoni, e serve a ritardare la formazione di muffe sulla buccia durante trasporto e stoccaggio. Si applica sulla scorza esterna, spalmato o vaporizzato, e forma un rivestimento esterno: la polpa interna del frutto rimane sicura, perché il difenile non penetra nella parte edibile. 

Potenzialmente tossico

L’EFSA e l’OMS lo classificano come possibilmente tossico se ingerito in grandi quantità. Il difenile è liposolubile: si accumula nei tessuti grassi dell’organismo e l’esposizione cronica può avere effetti su fegato e reni. Per questo non è autorizzato come additivo alimentare in Europa, se non per trattamenti post-raccolta su agrumi e banane, e non deve essere ingerito, la buccia trattata non si deve mangiare. Per legge invece, nei prodotti biologici è vietato l’uso di difenile (E230) e di altri conservanti sintetici sulla buccia: quindi i limoni biologici sono sicuri e non trattati con difenile.  

Ricetta della Torta salata con pomodori e provola al limone

Per 4-6 persone

1 confezione di pasta sfoglia fresca

1 pomodoro rosso da insalata grande e maturo

3-4 pomodorini rossi medi

1 pomodoro rosso medio

1 pomodoro giallo medio

2-3 pomodorini gialli

300 g di provola o scamorza

1 limone bio non trattato

2 rametti di basilico

olio extravergine di oliva

sale e pepe

 

Preparazione 15 min, cottura 25 min

Pulisci il pomodoro grande e ricava delle fette di circa 1,5 cm di spessore, taglia a fette anche quelli di misura media e dividi a metà quelli piccoli. Disponili tutti su fogli di carta da forno a perdere l’acqua. Affetta finemente la provola.

Stendi la pasta sul piano di lavoro, conservando sotto la carta in dotazione. Pressala leggermente con il matterello in modo da renderla più sottile, poi aiutandoti con la carta di base trasferiscila sulla placca.

Copri la sfoglia con le fette di provola, lasciando tutt’intorno bordo di circa 2 cm. Aggiungi sopra le fette di pomodoro, spolverizzate con un poco sale, pepe e qualche goccia d’olio.

Cuoci la torta salata in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti, finché il boro della sfoglia sarà dorato. Sfornala, spolverizzala con la scorza del limone grattugiata, decora con foglioline di basilico e servi subito.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Crostata ai tre pomodori

Focaccia di patate con cipolle e pomodorini

Flammkuchen (focaccia alsaziana alle cipolle)

Pizza al pesto di pomodori secchi

Foto Freepik