crostata-zucca-cioccolato-bianco

La crostata di zucca e cioccolato bianco è un goloso dolce ripieno di una deliziosa crema racchiusa in un guscio di pasta sablé, una frolla delicatissima e friabile di origine francese, usata soprattutto per crostate sottili, fondi per tartellette, biscotti e dolci eleganti. Ha una texture fine, sapore burroso e delicato che si scioglie in bocca: l’ideale per dolci raffinati.

Très chic

La pasta sablé è una delle basi della pasticceria francese, simile alla pasta frolla ma più friabile, sabbiosa e fine, da cui prende il nome (‘sablé’ in francese significa ‘sabbiosa’). La sua  preparazione è chiamata ‘sablage’ e si ottiene lavorando farina e burro freddo a pezzetti, strofinandoli tra le dita fino a ottenere un composto sabbioso. L’impasto deve riposare in frigorifero prima dell’uso per almeno 30-60 minuti.

Ricetta della Crostata di zucca e cioccolato bianco

Per 8 persone

Per la pasta sablé:

250 g di farina 00

200 g di burro

100 g di zucchero a velo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale

sale

Per la crema:

350 g di polpa di zucca farinosa, già cotta in forno

100 g di zucchero a velo

150 g di cioccolato bianco da pasticceria

50 ml di panna fresca

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

2 uova

confettura di amarene

sale

 

Preparazione 30 min, cottura 50 min + riposo

Metti nel mixer la farina con il burro ammorbidito a pezzetti, i tuorli, lo zucchero a velo setacciato e un pizzico di sale. Frulla a più riprese, fino a ottenere una pasta omogenea. Forma un panetto, avvolgila con pellicola e lasciala riposare per almeno 1 ora in frigorifero.

Intanto, frulla la polpa di zucca con la panna, le uova, lo zucchero a velo, la vaniglia e un pizzico di sale. Infine, incorpora poco per volta il cioccolato bianco grattugiato.

Stendi la pasta sablé fra 2 fogli di carta da forno a uno spessore di circa 4-5 mm. Trasferisci il disco di pasta ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm di di diametro, foderato con carta da forno bagnata e strizzata. Bucherella il fondo con la forchetta, e coprilo con un velo di confettura di amarene. Versaci sopra la crema di zucca e cioccolato e livellala con una spatola.

Cuoci la torta in forno già caldo a 180° per circa 50-60 minuti, coprendo la torta con un foglio d’alluminio se la superficie si scurisce troppo. Sforna la torta, lasciala raffreddare e riposare per almeno 8 ore, meglio ancora se la gusti il giorno successivo.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Torta di zucca americana (pumpkin pie)

Zucca al forno in agrodolce

Quadrotti alla crema di zucca

Foto Freepik