insalata-pescheL’insalata con le pesche gialle è un piatto leggero e rinfrescante, perfetto per la stagione calda. Una delle tante varianti delle classiche insalatone estive, ricche e complete, solitamente preparate con una varietà di ingredienti che le rendono nutrienti e saporite. E includono una ricca combinazione di verdure fresche, frutta, proteine come pollo, tonno, uova, formaggi, legumi come fagioli, ceci e lenticchie e cereali come quinoa, farro, orzo, creando piatti completi dal punto di vista nutrizionale e gustativo.

Comfort food anticaldo

Le insalatone estive sono apprezzate anche per la loro versatilità, perché si possono personalizzare secondo i gusti e gli ingredienti disponibili, e puntano sui condimenti per nuovi sapori creativi e accostamenti insoliti e gradevoli, combinati con con olio d’oliva, aceto balsamico, succo di limone, yogurt, salse leggere, erbe aromatiche varie, come basilico, prezzemolo, menta, cerfoglio, erba cipollina, crescione e così via. Inoltre, sono  un’opzione salutare, grazie al loro apporto di vitamine, sali minerali, fibre e proteine.

Ricetta dell’insalata con le pesche gialle

Per 4 persone

2 pesche gialle mature

200 g di ceci già cotti

100 g di barbabietola già cotta

80 g di misticanza (mix di insalate di stagione)

1 cipolla rossa di Tropea piccola

1 ciuffo di foglie di acetosa rossa

60 g di nocciole con la pellicina

1 grappolo d’uva rosa

senape di Digione

aceto di lamponi o di mele

1 limone bio

olio extravergine di oliva

sale e pepe

 

Preparazione 15 min

Sistema le nocciole sulla placca, foderata con un foglio di carta da forno, e mettile in forno già caldo a 170° per circa 10 minuti, mescolando a metà cottura e controllando che non diventino troppo scure. Toglile dal forno, trasferiscile in un telo, avvolgile e lascia riposare per 5 minuti, poi strofinale: la pellicina verrà via con estrema facilità.

Pulisci la cipolla, tagliala a fettine sottili e mettile a bagno in una ciotola d’acqua fredda con un pizzico di sale grosso per circa 15 minuti, poi scolale, sciacquale e mettile ad asciugare su carta assorbente da cucina. Taglia le pesche, incidendole lungo la fessura e poi facendo ruotare le due metà per dividerle, quindi riducile a fettine senza spellarle. Sbuccia la barbabietola e tagliala a fette. Dividi a metà i chicchi d’uva ed elimina i semi.

Suddividi nelle ciotole i ceci e la misticanza. Poi aggiungi la cipolla, la barbabietola, l’uva, le foglie di acetosa e le nocciola spezzettate grossolanamente con il batticarne fra 2 fogli di carta da forno.

Versa 4 cucchiai d’olio in un barattolo con il tappo a vite, unisci 1 cucchiaio d’aceto, 1 di succo di limone, 1 cucchiaino di senape, un pizzico di sale e di pepe, poi chiudi e scuoti con energia fino a ottenere una vinaigrette cremosa e ben emulsionata. Irrora con la salsa le insalate e servile come antipasto estivo oppure contorno o secondo leggero.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Insalata di fragole e pomodorini

Misticanza con fichi e noci

Insalata di avocado alla melagrana

Misticanza con barbabietole e quartirolo

Foto Freepik