Originarie dell’India e introdotte in Europa durante il medioevo, le melanzane sono un ortaggio molto versatile e ampiamente utilizzato in cucina, soprattutto in quella mediterranea. In generale, sono un alimento nutriente e gustoso che può essere incorporato in molte ricette diverse, come questa alla pizzaiola, che fa il verso alle più note bistecche omonime, ma in versione vegana. 

Buone con tutto

Diverse e numerose sono le varietà di melanzane, tra cui quelle viola, nere, bianche, verdi e gialle. Ottima fonte di fibre, potassio, vitamina C, vitamina B6 e acido folico, hanno un contenuto d’acqua molto elevato, circa il 90%, quindi hanno anche un basso contenuto calorico. Le melanzane contengono una sostanza chiamata solanina, che può diventare tossica se consumata in grandi quantità o se non sono state cotte a sufficienza. L’operazione di lasciarle a perdere l’acqua amara non sempre è necessaria: vale soprattutto per quelle coltivate nell’orto di casa, i prodotti industriali generalmente non ne hanno bisogno.

Saporita variante

Per vuoi, puoi preparare le melanzane anche con il condimento alla puttanesca: cucinale come spiegato nella ricetta, aggiungendo però 4 filetti di acciughe sott’olio, 25 g di capperi sotto sale dissalati, un peperoncino secco e 30 olive nere denocciolate. Entrambe le ricette sono ottime per accompagnare pesce, pollo o maiale arrosto, tagliata di manzo, costine di maiale alla griglia, burrata o scamorza affumicata.

Ricetta delle melanzane alla pizzaiola con l’origano

Per 4 persone

2 melanzane tonde grandi

300 g di salsa di pomodoro pronta

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 cucchiaino di zucchero

origano secco

2 spicchi d’aglio

olio extravergine di oliva

sale e pepe

 

Preparazione 15 min, cottura 25 min + riposo

Pulisci le melanzane, elimina il piccioli e tagliale a fette di circa 1 cm scarso di spessore, in senso orizzontale. Mettile un uno scolapasta, spolverizzale man mano con un pizzico di sale grosso, copri e mettici sopra un peso, poi lasciale a perdere acqua per circa 1 ora.

Scalda 3-4 cucchiai d’olio in una padella antiaderente con gli spicchi d’aglio schiacciati e spellati finché saranno dorati, unisci le melanzane e rosolale a fiamma media per 2-3 minuti da entrambi i lati.

Abbassa la fiamma e unisci la salsa di pomodoro, il concentrato diluito con poca acqua calda, 1-2 cucchiai di origano secco e 1 cucchiaino di zucchero e prosegui la cottura a fiamma bassa per circa 20 minuti, con il coperchio scostato mescolando di tanto in tanto, finché la salsa sarà ben densa.

Elimina l’aglio, regola di sale, mescola e prosegui la cottura per altri 2-3 minuti. Spegni, spolverizza con  abbonante pepe e servi.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Parmigiana di melanzane con la provola

Moussaka di melanzane tradizionale

Baba ganoush alla melagrana e menta

Foto Freepik