La pasta alla Norma è un grande classico della cucina siciliana, facile e saporito. L’origine della dedica alla Norma, che sembra un esplicito riferimento all’opera di Vincenzo Bellini non è certa. Numerose sono le versioni sulla storia di questo piatto, ma non esistono testimonianze dirette e univoche.
Questa ricetta della pasta alla Norma si può preparare anche con penne, spaghetti o bucatini ed è ottima anche con i maccheroni al ferro o i cavatieddi, paste fresche di grano duro fatte in casa, tipiche delle regioni meridionali. Se avete bambini, tagliate le melanzane a dadini, le mangeranno molto più facilmente. E se non vi piace la ricotta salata, sostituitela con cubetti di mozzarella o ricotta fresca sbriciolata grossolanamente.
Per 4 persone
300 g di tortiglioni o rigatoni
700 g di pomodori ramati o perini maturi
1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di foglie di basilico
2 melanzane, non troppo grandi
80 g di ricotta salata
zucchero
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Incidete a croce la base dei pomodori, tuffateli in acqua bollente per 1 minuto, scolateli, spellateli, eliminate i semi e tritateli. Scaldate 3 cucchiai d’olio in una padella, fate dorare lo spicchio d’aglio, schiacciato e spellato, aggiungete la polpa di pomodoro, un pizzico di zucchero e il concentrato e cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti, finché il sugo si sarà addensato. Eliminate l’aglio, regolate di sale e pepe e profumate con metà delle foglie di basilico spezzettate grossolanamente.
Private del picciolo le melanzane e tagliatele a fette di circa 1/2 cm di spessore (se la possedete, potete anche usare l’affettatrice), nel senso della lunghezza. Scaldate abbondante olio in un’altra padella, immergete le fette di melanzane, poche alla volta, e friggetele da entrambi i lati. Scolatele su carta assorbente da cucina, salatele e tenetele in caldo.
Intanto, cuocete la pasta in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolatela al dente, versatela nella padella con il sugo unendo anche 2-3 cucchiai dell’acqua di cottura e fate insaporire a fiamma viva, mescolando per alcuni istanti.
Distribuite alcune fette di melanzane nei piatti, suddividete la pasta, aggiungete le fette di melanzane e le foglie di basilico rimaste, spolverizzate con abbondante ricotta salata grattugiata con una grattugia a fori grossi, irrorate con un filo d’olio e servite subito la pasta alla Norma.
(immagine:ishitaunblogged.com)