Golosamente irresistibili, i tartufi di castagne al cioccolato sono antichi dolcetti di tradizione piemontese che si offrono insieme a biscottini e cioccolatini per accompagnare caffè, liquori e rosoli. Se hai invitati numerosi prepara una dose doppia: spariscono in un istante…
Raffinati bonbon alle castagne
Secondo la ricetta originale d’epoca i tartufi di castagne al cioccolato, finita la stagione delle castagne fresche, si preparavano con quelle secche: il risultato è molto buono e il sapore delizioso. Se vuoi provarla, mettine a bagno 200 g per almeno 24 ore, poi sciacquale, elimina eventuali pellicine rimaste e prosegui come indicato nella ricetta sotto, cuocendole però un po’ più a lungo, per circa 30 minuti, finché diventeranno ben morbide.
Per far prima
Oggi però è molto più semplice preparare questi dolcetti con le castagne già cotte sottovuoto oppure quelle surgelate, che si trovano entrambe al supermercato. Se ami il gusto del liquore (e non li offri ai bambini), abbonda pure con il rum o, se preferisci, puoi anche usare brandy o Cognac. I tartufi di castagne sono ottimi anche con un cucchiaio di cacao amaro setacciato nell’impasto. Per servire, disponi i tartufi di castagne al cioccolato dentro pirottini di carta.
Ricetta dei tartufi di castagne al cioccolato
Per 20-25 pezzi
250 g di castagne già cotte sottovuoto o surgelate
60 g di zucchero
40 g di burro
200 ml di latte
1/2 baccello di vaniglia
cacao amaro
sale
Preparazione 1 h, cottura 15 min + riposo
Incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, mettilo in una casseruola e unisci il latte, le castagne, un pizzico di sale e porta a ebollizione. Abbassa il fuoco e prosegui la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e schiacciando un po’ le castagne con il cucchiaio di legno, finché saranno morbide e il fondo si sarà asciugato.
Elimina la vaniglia, unisci lo zucchero e il burro a pezzetti, mescola e lascia raffreddare. Passa il composto allo schiacciapatate, versandolo in una ciotola, aggiungi 3-4 cucchiai di rum e mescola fino a ottenere un composto denso e omogeneo. Se risulta troppo sodo aggiungi eventualmente ancora qualche cucchiaio di latte caldo.
Con un cucchiaino, prendi un po’ di composto e forma con le mani una pallina di circa 2,5 cm di diametro, schiacciala leggermente con le dita per darle forma irregolare, quindi passala nel cacao amaro e disponila su un vassoio. Prosegui allo stesso modo fino a esaurire il composto.
Disponi i tartufi di castagne al cioccolato dentro scatole di latta o contenitori ermetici foderati con carta da forno e lasciali riposare in frigorifero per almeno 6 ore prima di servirli, possibilmente disposti dentro pirottini di carta. Conserva i tartufi di castagne al cioccolato in frigorifero, dureranno per una decina di giorni.
Ti potrebbe interessare anche:
Castagnaccio al cioccolato
Semifreddo di castagne alla vaniglia
Budino al cioccolato fondente fatto in casa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.