sforzato-wine-festivalTorna lo Sforzato Wine Festival – Eroico Rosso, nel weekend del 13 e 14 settembre, manifestazione interamente dedicata allo Sforzato, con cui Tirano celebra la Docg più esclusiva tra i vini di Valtellina, frutto di uno sforzo duplice: quello dei vignaioli che raccolgono a mano le uve di Nebbiolo nei vigneti abbarbicati lungo i muretti a secco che orlano il versante retico da ovest a est, e quello dell’uva, che è ‘forzata’ dal sole all’appassimento, affinché evapori la componente acquosa degli acini d’uva, e gli aromi e gli zuccheri si concentrino sempre più, dando vita a un prodotto unico.

Tirano: torna Sforzato Wine Festival

Durante il weekend del 13 e 14 settembre gli esperti Ais e Onav condurranno i visitatori alla scoperta di questo vino straordinario: la città sarà teatro di degustazioni che il sabato sera e la domenica animeranno i meravigliosi palazzi storici, le corti e i giardini. Lo ‘Sfursat’ – in dialetto locale – è un vino iconico, espressione raffinata del territorio in cui nasce.

Rosso potente, strutturato e longevo, la cui produzione richiede attesa e cura, a partire dalla selezione a mano dei migliori grappoli di Nebbiolo. La cura si protrae poi nell’appassimento, quando le uve stese ad asciugare nei fruttai sono controllate giorno per giorno, almeno fino al primo di dicembre. 

Grande passito secco

Infine, in cantina, l’abilità starà nel gestire l’elevata concentrazione zuccherina, dando eleganza e corpo e spegnendo la dolcezza, perché lo Sforzato è, insieme all’Amarone, il passito secco più rinomato in Italia, capace di esprimere al meglio le grandi caratteristiche del vitigno Nebbiolo in abbinamento a grandi piatti del territorio. 

Solo dopo 20 mesi, che decorrono dal 1 aprile successivo alla vendemmia, lo Sforzato potrà finalmente entrare in commercio. Dei 20 mesi di affinamento, almeno 12 devono avvenire in legno: il risultato sarà un vino dal colore rosso rubino con eventuali riflessi granati, intenso e morbido, elegante e ricco di carattere e struttura. In bocca e al naso, un’esplosione di frutti rossi maturi, liquirizia, boisé…

Un viaggio sensoriale che, a seconda della cantina di produzione e del vigneto di provenienza, può condurre anche in luoghi tra loro molto diversi, esplicitando le diverse anime di questo territorio, la Valtellina, incastonata tra monti, alto Lario e fondovalle. Eroico Rosso propone, oltre alle degustazioni diffuse, anche altri momenti dedicati: lo spettacolo “Redivino”, performance in cui si incontrano vino e teatro. 

Giochi, teatro e arte

I giochi di luce col grande spettacolo delle Fontane Danzanti a illuminare ogni angolo della splendida Tirano per una visita ricca di magia, e tra le proposte anche alcuni momenti di storia e di scoperta di questo vino eroico e della città di Tirano: “Sforzato Family Tour con il giullare”, personaggio che, come nelle antiche corti di un tempo, incanterà con i suoi racconti adulti e bambini, un ”Eroico Tour con Ludovico il Moro tra vino e storia” e “Brindarte” a Palazzo Salis…

Il connubio tra cultura del territorio e la scoperta di un prodotto unico come lo Sforzato, promette, durante Eroico Rosso, di farsi esperienza polisensoriale in cui il gusto diventa narrazione ed il vino alimenta memorie sempre vive, in trasformazione: un ponte tra antichi saperi e contemporanei sorsi di vita. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Primavera in Latteria Valtellina

Tutti alla mostra del Bitto

Vino in festa a Morbegno

Torna Morbegno in Cantina

Foto Ufficio Stampa