Queste tortine mimosa monoporzione sono una versione più sofisticata delle classica torta mimosa, diventata il dolce simbolo della Festa della Donna, che si celebra l’8 marzo. Per la tradizione italiana, la mimosa è diventata ‘il fiore delle donne’ nel 1946, quando l’UDI, l’Unione donne italiane, cercava un fiore da regalare in occasione della prima Festa delle Donne nell’immediato dopoguerra. La mimosa era una delle poche piante che fioriva agli inizi di marzo ed era economica, visti i tempi di ristrettezze: da allora è diventata il simbolo di questa giornata.
Un dolce per festeggiare tutte insieme
La torta mimosa invece ha origini più recenti: sembra che la ricetta originale sia stata ideata dal cuoco Adelmo Renzi, titolare di un ristorante nella città di Rieti, in Lazio. Il dolce raggiunse alla notorietà, quando lo chef partecipò a Sanremo a un concorso di pasticceria nel maggio del 1962, durante il quale presentò la torta mimosa con l’intento di omaggiare la città dei fiori, risultando alla fine vincitore. Tuttavia, la ricetta originale utilizzata da Renzi non è mai stata rivelata.
Versione insolita
In questa ricetta le tortine non sono farcite con la classica crema pasticcera, bensì con la buttercream delle cupcakes americane, che assicura una maggior tenuta e dà consistenza e sapore particolari. Il pizzico di curcuma serve per accentuare il colore giallo: se non ti piace, puoi anche farne a meno, oppure utilizzare qualche goccia di colorante alimentare. Completa la decorazione con una pralina di cioccolato o una fragolina o altro a piacere. Trucco per chi proprio non ha tempo: usa come base del pan di Spagna o della torta Margherita già pronti.
Ricetta delle tortine mimosa monoporzione
Per 3 pezzi
Per la base:
150 g di farina 00
80 g di burro
150 g di zucchero semolato fine
2 uova
1 arancia non trattata
100 ml di succo d’arancia
8 g di lievito vanigliato in polvere
1 cucchiaino di curcuma
sale
zucchero a velo
Per la buttercream:
3 albumi a temperatura ambiente
200 g di zucchero
200 g di burro
2 cucchiai di liquore all’arancia o vino passito
Preparazione 40 min, cottura 30 min
Per la base, lavora in una ciotola il burro ammorbidito con lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza dell’arancia grattugiata. Incorpora le uova, uno per volta, poi aggiungi la farina setacciata con il lievito e la curcuma in 2-3 volte, alternandola al succo d’arancia. Versa l’impasto in una grande teglia rettangolare bassa, foderata con carta da forno bagnata e strizzata, e cuocila in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Sfornala e lasciala raffreddare completamente.
Per la buttercream, scalda in un pentolino lo zucchero con 100 ml d’acqua per 2-3 minuti, fino a ottenere uno sciroppo bollente. Intanto, monta a neve gli albumi con 3 gocce di succo di limone, poi incorpora lo sciroppo bollente versandolo gradualmente a filo. Continua a montare, finché il composto si sarà completamente raffreddato e si presenterà lucido e sodo. Incorpora il burro ammorbidito, poco per volta, e infine il liquore.
Ritaglia con un tagliapasta rotondo da circa 5-6 cm di diametro 9 dischetti dalla base di torta. Monta le 3 tortine, utilizzando 3 dischi di torta per ciascuna e farcendo gli strati con un po’ di crema, poi ricopri tutta la superficie delle tortine con un altro strato di crema.
Riduci a pezzetti i ritagli di torta rimasti e sbriciolali grossolanamente con le mani, per ottenere l’effetto fiori di mimosa e distribuiscili uniformemente sulle tortine. Conservale in fresco e servile a temperatura ambiente, spolverizzate con zucchero a velo.
Ti potrebbe interessare anche:
Uova mimosa con insalatina e asparagi
Asparagi con salsa mimosa
Uova in cocotte al forno
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.