Ecco un delizioso antipasto per iniziare un pranzo di pesce o anche un’idea da servire come finger food con l’aperitivo prima di sedere a tavola. La crema di robiola ai carciofi con fettine di salmone affumicato è una ricetta facilissima e scenografica.
Antipastino invernale sfizioso
Tante anche le varianti per la crema di robiola: con morbidissimo mascarpone al posto della robiola e con fettine di bresaola al posto del salmone, se non amate il pesce. A piacere, potete spolverizzare con foglioline di aneto o steli di erba cipollina tagliuzzati con le forbici. Scegli sempre un salmone di qualità e provenienti da allevamenti sostenibili e biologici.
Ricetta della crema di robiola ai carciofi e salmone
Per 4 persone
200 g di robiola freschissima
150 g di carciofi sott’olio o crema di carciofi
4 mezzi carciofi sott’olio per decorare
1 limone verde o giallo non trattato
4 fettine di salmone affumicato
zucchero
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 10 min
Ricava con un rigalimoni qualche filetto di scorza di limone e tienilo da parte per decorare. Grattugia il resto della scorza e mettilo nel recipiente del mixer.
Unisci i carciofi sgocciolati e tagliati a pezzetti, il succo del limone, 2 cucchiai d’olio, un pizzico di zucchero, abbondante pepe macinato grossolanamente e frulla fino a ottenere un composto omogeneo.
Disponete la robiola in una ciotola, unite il composto di carciofi preparato, mescolate bene per amalgamare, poi regolate di sale e pepe.
Suddividi la crema di robiola nelle ciotoline, aggiungi i mezzi carciofi ben sgocciolati e le fette di salmone tagliate a striscioline. Irrora con qualche goccia di succo di limone, decora la crema di robiola con i filetti di scorza, copri e conserva al fresco fino al momento di servire.
Ti potrebbe interessare anche: Waffles salati al salmone affumicato e panna acida
Ti potrebbe interessare anche: Tartare di salmone e mango
Ti potrebbe interessare anche: Mowi: il nuovo salmone norvegese
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.