Quella delle orecchiette con capocollo e caciocavallo è una ricetta saporitissima e rapida per gustare questo tipico formato di pasta fresca, tradizionale della Puglia e della Basilicata. Il nome deriva dalla forma che ricorda delle piccole orecchie e si preparano con semola rimacinata di grano duro, che rende la superficie ruvida, perfetta per trattenere i condimenti. La preparazione tradizionale si fa a mano, usando la lama del coltello per trascinare i piccoli pezzi di impasto su un tagliere, creando così la caratteristica forma concava con una leggera rugosità esterna.
Specialità meridionali
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata di antica tradizione, originario dell’Italia meridionale, particolarmente diffuso in regioni come la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia. Il nome deriva probabilmente dalla tradizione di appendere le forme di formaggio per la stagionatura a coppie su un cavalletto, come se fossero a cavallo. Il capocollo è invece un salume tipico della tradizione del Sud, noto invece al Nord con il nome di coppa, prodotto con la parte superiore del collo del maiale.
Ricetta delle orecchiette con capocollo e caciocavallo
Per 4 persone
500 g di orecchiette fresche o 300 g di orecchiette secche
200 g di capocollo in una sola fetta
150 g di ricotta di pecora
80 g di caciocavallo podolico grattugiato + altro a scaglie per servire
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino secco (facoltativo)
2 rametti di timo
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione 10 min, cottura 10 min
Scalda l’acqua, salala e immergi le orecchiette, cucendole per 4-5 minuti o per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo, rosola in una padella ampia lo spicchio d’aglio, spellato e tagliato a metà, con un filo d’olio e il peperoncino sbriciolato. Unisci il capocollo tagliato a dadini e fallo diventare croccante, mescolando per 3-4 minuti, finché sarà dorato, poi elimina l’aglio.
Versa intanto la ricotta in una ciotola, aggiungi il caciocavallo grattugiato, le foglioline del timo e diluisci tutto con 3-4 cucchiai d’acqua di cottura. Scola quindi le orecchiette e trasferiscile nella padella con il capocollo, mescola e fai insaporire per alcuni istanti.
Unisci la ricotta nella padella e fai insaporire mescolando a fiamma media, poi regola di sale e spegni. Suddividi le orecchiette nei piatti, aggiungi scaglie di caciocavallo prelevate con una mandolina e servi subito ben caldo.
Ti potrebbe interessare anche:
Orecchiette con salsiccia e broccoli
Pasta con crema di alici al peperoncino
Pasta al whisky con bacon e porri
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.