Il sorbetto di limone è un dessert davvero semplice, economico e molto rinfrescante, dai benefici effetti digestivi, perfetto per completare un pranzo con piatti importanti che richiedono un dessert molto leggero.
Dessert digestivo
Anticamente il sorbetto di limone era servito durante i sontuosi pranzi da molte portate come intermezzo fra le diverse parti del menu, quando dalle carni si passava a servire i piatti di pesce. Oggi, molto più semplicemente puoi offrirlo anche che come dessert digestivo, oppure come dolcetto estivo a metà pomeriggio. Se possiedi la gelatiera, lo prepari in un lampo seguendo le istruzioni dell’apparecchio. Se anche non ce l’hai, puoi facilmente produrre il sorbetto di limone anche a mano o con il frullatore a immersione. Come alternativa al gusto limone, puoi sostituirlo con la stessa quantità di succo filtrato di arancia, mandarino, pesca, anguria, melone o pera.
Ricetta del sorbetto di limone facilissimo
Per 4-6 persone
6 limoni bio non trattati (circa 250 ml di succo)
100 g di zucchero semolato fine
400 ml di acqua minerale naturale
1 albume
Preparazione 10 min, cottura 5 min + riposo
Ricava con il pelapatate a striscioline la parte gialla della scorza di 1 limone e disponila in un pentolino con l’ acqua minerale e lo zucchero. Porta a ebollizione a fiamma media, mescolando di tanto in tanto, in modo da sciogliere completamente lo zucchero. Lascia sobbollire a fiamma bassa lo sciroppo per 2-3 minuti, poi fallo intiepidire ed elimina le scorze.
Spremi intanto i limoni, filtra il succo e uniscilo nel pentolino con lo sciroppo raffreddato, poi incorpora l’albume montato, poco per volta. Versa il composto ottenuto nella gelatiera e prepara il sorbetto secondo le istruzioni dell’apparecchio.
Se non hai la gelatiera, in alternativa, versa lo sciroppo in un contenitore ermetico, chiudi e trasferiscilo a raffreddare in freezer per 1 ora. Estrai il contenitore dal freezer, aggiungi adesso l’albume e frulla il composto con il frullatore a immersione, finché sarà spumoso.
Rimetti il contenitore nel freezer ancora per 1 ora, poi ripeti il passaggio con il frullatore ancora un’altra volta, quindi fai riposare il sorbetto di limone in freezer ancora per 2 ore. Servi il sorbetto di limone in coppette oppure nelle flûte, decorando a piacere con fettine di limone e foglie di menta.
Ti potrebbe interessare anche:
Semifreddo alle mandorle con fichi al vino rosso
Semifreddo di castagne alla vaniglia
Zuccotto al torrone e lamponi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.