Versione vegana e salutista di una ricetta della tradizione italiana classica, le tagliatelle al ragù veg sono perfette per chi non mangia carne, ma ama gustare i sapori che sanno di casa. E il ragù veg si può usare anche in tutte le altre preparazioni che richiedono questo sugo: lasagne, cannelloni, risotto e, perché no?, anche un goloso tagliere di polenta fumante.
Condimento ricco e gustoso
Ma non solo: questo sugo è un condimento gustoso a prescindere e si presta per essere impiegato in tante altre preparazioni. Qual è il segreto? Per prima cosa, un fondo ricco di verdure, perché tutti gli odori dell’orto conferiscono una grande intensità di sapore, poi una lunga e lenta cottura. Se possibile, usa tutti ingredienti biologici o integrali e, se cucini per qualcuno che ha intolleranze, prepara le tagliatelle al ragù anche con pasta senza glutine. Se usi la pasta fresca, ricorda che ne servono circa 500 g.
Ricetta delle tagliatelle al ragù veg
Per 4 persone
300 g di tagliatelle secche senza uova oppure senza glutine
100 g di granulare di soia
60 g di gherigli di noci
1 cipolla dorata
2 coste di sedano
1 scalogno
2 carote
1 porro
2 foglie d’alloro
4-5 foglie di salvia
2 rametti di basilico
3 rametti di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
brodo vegetale (anche di dado)
150 ml di vino bianco o rosso
500 g di polpa di pomodoro
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
zucchero
150 ml di latte di soia
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 20 min, cottura 1 h e 15 min + riposo
Metti in una ciotola il granulare di soia, coprilo a filo con il brodo vegetale tiepido e lascia in ammollo per almeno 30 minuti o finché si sarà gonfiato, poi sgocciolalo e strizzalo. Intanto, pulisci e trita cipolla, scalogno, porro, carote, sedano e aglio e falli appassire a fiamma bassa in una casseruola con l’alloro e un filo d’olio per 5-6 minuti, mescolando spesso.
Unisci il granulare e i gherigli di noce tritati grossolanamente e falli insaporire mescolando per 2-3 minuti, poi sfuma con il vino, alza la fiamma e lascia evaporare. Aggiungi la polpa di pomodoro, il concentrato sciolto in poco brodo e 1 cucchiaino di zucchero e prosegui la cottura con il coperchio scostato, a fuoco molto basso, per circa 1 ora e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto e unendo, se serve, un po’ di brodo caldo.
Aggiungi il latte di soia caldo e prosegui la cottura a fiamma medio bassa per circa 10-15 minuti, finché il fondo si sarà addensato. Aggiungi il prezzemolo e il basilico tritati e regola di sale e pepe.
Tuffa intanto le tagliatelle in una pentola con abbondante acqua bollente salata, mescola e cuoci per il tempo indicato sulla confezione. Scolale, trasferiscile nella casseruola con il ragù e falle insaporire mescolando per 1 minuto. Suddividi le tagliatelle al ragù di soia nei piatti, irrora con un filo d’olio, spolverizza con foglie di basilico spezzettato e servi.
Ti potrebbe interessare anche:
Insalatona veg New York style con tofu alla piastra
Tofu al curry
Chili vegano con soia e fagioli rossi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.