victoria-sandwich-cake

La Victoria Sandwich Cake è una torta davvero scenografica e regale. Nel vero senso della parola, perché l’impasto di  base di questa preparazione, molto usato nella pasticceria  inglese, era uno dei dessert preferiti dalla Regina Vittoria d’Inghilterra, che pare amasse gustarla all’ora del tè, accompagnata da un pregiato tè nero, come Earl Grey o Darjeeling, e da cui ha preso il nome. Molto simile al Pan di Spagna o al Quatre Quarts francese, è morbidissima e deliziosa. 

Torta regale

Dolce classico della pasticceria britannica, simbolo del tè pomeridiano inglese. Conosciuta anche come Victoria Sponge Cake, è una torta  composta da strati di impasto soffice alternati da un ripieno di confettura o fragole e panna montata, oppure crema al burro. Spesso si gusta anche semplicemente spolverizzata con zucchero a velo. Il nome ‘sandwich’ si riferisce al fatto che la farcia è racchiusa tra 2 strati di torta. 

Ricetta della Victoria Sandwich Cake

Per uno stampo rettangolare da 20×30 cm

150 g di farina 00

6 uova

150 ml di latte

1 limone  bio

150 g di burro o di olio di semi di girasole

150 g di zucchero fine

1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale

sale

Per la buttercream:

150 ml di panna fresca

100 g di zucchero finissimo

150 g di mascarpone (o ricotta setacciata o formaggio spalmabile)

250 g di mirtilli

1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale

foglie di menta

zucchero a velo

 

Preparazione 40 min, cottura 30 min + riposo

Sguscia le uova e separa i tuorli dagli albumi. Fai fondere a bagnomaria in una ciotola il latte e il burro, poi aggiungi l’estratto di vaniglia, la scorza del limone grattugiata e la farina setacciata a pioggia. Infine, incorpora i tuorli, uno per volta, mescolando.

Monta in un’altra ciotola, con la frusta elettrica, gli albumi a neve con 1 cucchiaino di succo di limone, quindi aggiungi lo zucchero, fino a ottenere una meringa ben soda. Incorpora 2 cucchiai di massa montata all’impasto per ammorbidirlo, poi aggiungi man mano a cucchiaiate quello rimasto, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.

Trasferisci l’impasto in una teglia bassa da 20×30 cm, imburrata e foderata con un foglio di carta da forno, e cuoci la torta in forno già caldo a 160° per circa 30 minuti. Lasciala raffreddare completamente, poi sformala sul piano di lavoro, livella i bordi e infine dividila in 2 parti, dal lato più corto, in modo da ottenere 2 rettangoli da 10×15 cm.

Per la crema, monta in una ciotola con la frusta elettrica il mascarpone e la panna ben freddi insieme allo zucchero e l’estratto di vaniglia. Incorpora a metà della crema 125 g di i mirtilli e spalmala su una delle 2 basi, livellando bene con una spatola, quindi adagiaci sopra il secondo rettangolo. Spolverizza con zucchero a velo e dividili prima in 3 rettangoli e poi ancora a metà, in modo da ottenere così 6 quadrati più piccoli. Conservali in frigorifero fino al momento di servire, con i mirtilli rimasti e foglie di menta.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Torta al cacao con crema namelaka

Torta di fragole con crema Chantilly

Crostata alla crema con frutti di bosco

Foto Freepik