L’apple pie all’americana è uno dei dolci classici della tradizione anglosassone, una delle torte di mele più famose del mondo: la deliziosa e profumatissima crostata di Nonna Papera, per intenderci. La ricetta è facile da preparare per chi ha un minimo di manualità in cucina, ma richiede solo un po’ di tempo di esecuzione. Segui la spiegazione: è dettagliata nei minimi particolari e la riuscita è garantita.
La torta di Nonna Papera
La ricetta dell’apple pie all’americana si presta anche a numerose varianti nel ripieno: con altra frutta come pere, pesche, prugne o mirtilli, secondo la stagione e la disponibilità, oppure aggiungendo alla farcia noci, mandorle, pinoli e uvetta, ma anche frutti di bosco misti, mix di frutta disidratata, e tutto quanto ti suggerisce la fantasia.
Così fai prima
Se hai poco tempo, puoi anche utilizzare 2 basi di pasta frolla pronta di buona qualità, meglio se al burro, oppure a piacere utilizzare anche pasta sfoglia. Servi l’apple pie riscaldata tiepida, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o al fiordilatte oppure panna montata, composte di frutti rossi o crema inglese.
Ricetta dell’apple pie all’americana
Per 8-10 persone
700 g di mele Golden o renette
220 g di farina 00
100 g di burro
2 tuorli
130 g di zucchero
1 limone non trattato
noce moscata
cannella, zenzero e chiodi di garofano in polvere
latte
sale
Preparazione 1 h, cottura 1 h e 15 min + riposo
Metti nel mixer la farina setacciata con il burro freddo tagliato a pezzetti, 20 g di zucchero e un pizzico di sale, poi aziona fino a ottenere un composto sbriciolato. Aggiungi i tuorli e 50 ml d’acqua freddissima e frulla fino a ottenere un composto omogeneo, forma un panetto, avvolgilo con una pellicola e mettilo a riposare in frigorifero per 1 ora.
Riprendi l’impasto, fallo riposare per 5 minuti, poi dividilo in 2 parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendi la maggiore formando un disco di pasta di 3-4 mm di spessore.
Trasferiscilo nello stampo, foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, elimina il bordo in eccesso, bucherella il fondo, coprilo con un foglio di carta da forno e riempi con legumi secchi o gli appositi pesetti da crostata. Cuoci la base in forno già caldo a 180° per 8 minuti; elimina fagioli e carta e cuoci ancora per 3-4 minuti, poi falla raffreddare.
Intanto, pulisci le mele e tagliale a fettine sottili. Irrorale con il succo del limone e unisci la scorza grattugiata, 100 g di zucchero, 1 cucchiaino di cannella, 1/2 di zenzero, un po’ di noce moscata grattugiata e un pizzico di chiodi di garofano, poi mescola.
Versa il composto nel guscio di pasta e, a piacere, disponi sulle mele qualche fiocchetto di burro. Stendi il secondo panetto di pasta, trasferisci il disco ottenuto sopra il ripieno, elimina la pasta in eccesso e fai aderire i bordi alla base, premendoli con i rebbi di una forchetta o con le dita.
Crea un piccolo foro centrale sulla superficie per permettere la fuoriuscita del vapore e, se ti piace, decora con i ritagli di pasta a piacere. Spennella la superficie con poco latte freddo e spolverizzala con lo zucchero rimasto. Infine, cuoci l’apple pie in forno già caldo a 180° per circa 1 ora e 10-15 minuti, poi lascialo raffreddare completamente. L’apple pie sarà migliore se riposa e si gusta il giorno successivo.
Ti potrebbe interessare anche:
Torta di mele al limoncello
Torta tuttemele senza latticini
Tarte Tatin di mele (torta rovesciata)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.