La crema di melanzane è una ricetta classica di tutte le cucine del Mediterraneo che, in molte varianti, fanno grande uso di questo saporito ortaggio originario dell’India. La crema di melanzane non è tipica solo della cucina italiana del Sud, ma è molto utilizzata anche in quelle greco-turca e araba, dove si serve con il mezzè, un grande antipasto composto da una infinita varietà di ciotole con tante deliziose salsine da gustare su fette di pane arabo o pita.
Grande tradizione mediterranea
Numerose sono le versioni della crema di melanzane: in alcune si aggiungono 2-3 cucchiai di yogurt greco, in altre 2-3 cucchiai di tahina, la pasta di sesamo, e in questo caso prende il nome di baba ganoush. in altre versioni tipiche italiane, si uniscono 2-3 cucchiai di concentrato di pomodoro. E poi si insaporisce con cumino, paprika, varie altre spezie ed erbe aromatiche e così via.
Tantissime varianti locali
Puoi preparare la crema di melanzane ancora più velocemente se disponi di un forno a microonde, e risulta più gustosa se la lasci riposare per alcune ore in frigorifero. In alternativa, se hai fretta o non è stagione, puoi frullare melanzane alla griglia surgelate e poi condirle come indicato nella ricetta.
Ricetta della crema di melanzane alle mandorle
Per 4 persone
2 melanzane tonde nere o violette (circa 600 g)
1 spicchio d’aglio (metà se lo preferisci delicato)
100 g di mandorle spellate
cumino in polvere (facoltativo)
1 ciuffo di menta o di prezzemolo
paprika in polvere (facoltativa)
1 limone
sale e pepe o peperoncino
Preparazione 15 min, cottura 50 min + riposo
Fora le melanzane in più punti con uno stecchino o una forchetta, disponile in una teglia foderata con carta da forno bagnata e strizzata e cuocile in forno già caldo a 200° per circa 50 minuti, finché saranno tenere, girandole di tanto in tanto. Se invece usi il forno a microonde, fora le melanzane e cuocile alla potenza massima per circa 20 minuti, finché saranno tenere.
Dividi le melanzane a metà nel senso della lunghezza e ricava la polpa con un cucchiaio, eliminando la buccia e il picciolo. Disponi il composto a perdere l’acqua in un colino e strizzalo, premendo con il dorso di un cucchiaio, poi lascialo riposare su fogli di carta assorbente da cucina, per almeno 2 ore. Intanto, metti a bagno le mandorle in acqua fredda per almeno 1 ora.
Trasferisci la polpa di melanzane nel recipiente del frullatore a immersione o del mixer, unisci lo spicchio d’aglio spellato e tagliato a pezzetti, le mandorle sgocciolate, metà delle foglie di prezzemolo o di menta, 3 cucchiai di succo di limone, 3 d’olio, 1 cucchiaino di cumino, sale e pepe o peperoncino e frulla fino a ottenere un composto liscio e vellutato; se la quantità di polpa è troppa, esegui l’operazione in 2-3 volte fino a esaurirla.
Versa la crema in una ciotola, spolverizzala con il prezzemolo o la menta rimasti tritati e la paprika. Lascia riposare la crema di melanzane per almeno 3 ore in frigorifero prima di servirla.
Ti potrebbe interessare anche:
Caponata di melanzane
Moussaka di melanzane
Parmigiana di melanzane con la provola
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.