Morbido e saporito, il paté cremoso di fegatini al Marsala è un antipasto delizioso da servire durante i pranzi di festa, in tavola o per il finger food da aperitivo, spalmato su tartine di pane tostato croccante. Ottimo anche per farcire tasche di pollo o da utilizzare come ingrediente all’interno di tarte e quiche salate francesi.
Delizioso sul pane
Preparare il paté cremoso di fegatini al Marsala è semplice e il costo davvero economico, per un risultato invece super raffinato e squisito. Inoltre, chi si pone il problema del cibo etico e non vuole consumare il foie gras ma ne ama il sapore, può ottenere un risultato altrettanto piacevole, senza farsi troppi sensi di colpa.
Ingredienti di qualità
Scegli preferibilmente fegatini di pollo allevato a terra o, meglio ancora, da allevamenti biologici. Se ti piace, puoi aggiungere nell’impasto 30 g di uvetta ammorbidita nel brandy o di pistacchi tritati grossolanamente. Per un’idea insolita, servi il paté di fegatini al Marsala con fettine di mela o pera caramellate, spadellandole con poco burro e spolverizzandole con zucchero di canna, un pizzico di sale e di cannella, oppure accompagnalo con lamponi o mango a dadini.
Ricetta del paté cremoso di fegatini al Marsala
Per 4-6 persone
400 g di fegatini di pollo puliti (privati dei cuori e delle parti nervose), preferibilmente da animali allevati a terra o bio
1 scalogno piccolo
150 g di burro
150 ml di Marsala o vino dolce passito o altro vino liquoroso a piacere
150 ml di panna fresca
1 rametto di salvia
1 foglia d’alloro
4-5 bacche di ginepro
noce moscata
cannella in polvere
sale e pepe
Preparazione 30 min, cottura 12 min + riposo
Fai appassire in una padella 20 g di burro con lo scalogno tritato, la salvia, l’alloro e le bacche di ginepro schiacciate per 2-3 minuti a fiamma bassa. Aggiungi i fegatini, sciacquati e asciugati con carta assorbente, spolverizza con un pizzico di sale, pepe, cannella e noce moscata grattugiata e rosolali per 2-3 minuti, girandoli di tanto in tanto.
Irrora i fegatini con il liquore e prosegui la cottura a fiamma media per 2-3 minuti, finché il fondo sarà evaporato, poi spegni e lascia intiepidire. Elimina le erbe aromatiche e le bacche, poi trasferisci i fegatini tagliati a pezzetti nel mixer con il fondo di cottura filtrato.
Unisci il burro freddo tagliato a pezzetti e frulla, versando la panna a filo, fino a ottenere un composto omogeneo. Se lo preferisci più morbido, aggiungi ancora un po’ di panna e regola di sale e pepe.
Versa il composto in uno stampo imburrato e foderato con pellicola se vuoi sformarlo, oppure disponilo in una o più ciotoline e coprile con pellicole. Lascia riposare il paté in frigorifero per almeno 24 ore. Togli dal frigorifero il paté di fegatini al Marsala una decina di minuti prima di servirlo.
Ti potrebbe interessare anche:
Paté di carni al Porto con salsa di mirtilli rossi
Paté vegano di lenticchie alle noci e arancia
Pan di spezie al burro salato
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.