Il polpettone di mare è una secondo delizioso, facile e anche economico, perfetto per una cena di pesce della Notte della Vigilia. Piatto tipico della cucina casalinga italiana, propone una gustosa variante di pesce rispetto al tradizionale polpettone di carne, ed è realizzato con pesce fresco oppure conservato. Il risultato è una pietanza delicata, squisita e molto versatile, adatta a essere servita sia calda che fredda.
Piace anche ai bambini
Come base puoi usare merluzzo, tonno, salmone, nasello o altre varietà di pesce bianco. Servilo tagliato a fette con salse come maionese, salsa verde, pesto di capperi, capuliato siciliano, salmoriglio al limone. Si gusta come antipasto, secondo o piatto unico. È più leggero del polpettone di carne e adatto anche a chi cerca opzioni più sane. Può essere personalizzato con una gran varietà di verdure e ingredienti e servito con altre salse a piacere.
Ricetta del Polpettone di mare
Per 4 persone
800 g di polpa di pesce bianco tipo palombo, nasello, platessa, e così via, anche surgelato
100 g di mollica di pane raffermo
100 g di grana padano grattugiato
2 uova
latte
1 spicchio d’aglio
100 g di piselli surgelati
2 carote
1 scalogno
1 cipollotto
farina
Per la salsa:
8 pomodori secchi sott’olio
12 olive verdi
2 cucchiai di capperi sott’aceto
2 cucchiai di pinoli
2-3 rametti di prezzemolo o basilico
1 cucchiaino di origano secco
olio extravergine di oliva
peperoncino in polvere
Preparazione 20 min, cottura 55 min + riposo
Metti a bagno la mollica nel latte. Taglia a dadini piccoli le carote, tuffale in acqua bollente salata con i piselli e cuocili per 3-5 minuti, poi scolali. Pulisci e taglia il pesce a pezzetti, poi mettili nel mixer con la mollica strizzata, le uova, il formaggio, lo scalogno e il cipollotto puliti e tritati, poco sale e pepe e 1 cucchiaio di farina. Frulla, fino a ottenere un composto omogeneo, unendo ancora latte o farina, fino a ottenere un composto denso. Incorpora i dadini di carota e i piselli, poi regola di sale.
Trasferisci il composto al centro di un foglio di carta da forno bagnata e strizzata, dagli una forma a cilindro, spolverizzalo con poca farina, poi avvolgi la carta e lega le estremità con spago da cucina.
Disponi il polpettone in una pentola, coprilo con abbondante acqua fredda, e porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e cuoci per circa 30 minuti. Lascialo intiepidire in acqua, quindi sgocciolalo, trasferiscilo su un tagliere e fai raffreddare per alcune ore.
Per la salsa, spezzetta i pomodori e mettili nel mixer con olive, capperi, pinoli, le foglie di prezzemolo o basilico, l’origano, 2 cubetti di ghiaccio e un filo d’olio e frulla fino a ottenere un composto cremoso. Conservala in frigorifero e servila a temperatura ambiente con il polpettone.
Ti potrebbe interessare anche:
Polpettone di tacchino al forno
Polpette di nasello al sugo di pomodoro
Sgombri piccanti al forno
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.