Il 2013 è l’anno internazionale della quinoa, una pianta che arriva dal Sudamerica, già nota e utilizzata dalle popolazioni precolombiane. Particolarmente nutriente ha un elevato contenuto proteico, che la rende anche una valida alternativa agli alimenti di origine animale. Questa ricetta della quinoa piccante con pomodoro e basilico è in special modo irresistibilmente golosa e sana, una formula semplice che, se preparata senza il peperoncino, piacerà molto anche ai bambini.
Primo semplicemente gustoso
Numerosissime sono e proprietà nutritive della quinoa: è ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare e ha una buona quota di minerali e vitamine, in particolare magnesio, vitamina C e vitamina E e non contiene glutine. Facile da preparare, la quinoa è ottima anche in insalata con verdure fresche oppure per preparare minestre o crocchette.
Senza glutine
La quinoa rappresenta una valida alternativa ai cereali perché non contiene glutine ed è un alimento adatto a chi soffre di celiachia e può essere utilizzata in cucina in sostituzione di altri cereali, anche sotto forma di farina. Numerosissime le proprietà nutritive: è molto ricca di carboidrati e fibra alimentare e contiene anche una buona quota di minerali, in particolare magnesio, e vitamina C ed E.
Ricetta della quinoa al pomodoro e basilico
Per 4 persone
250 g di quinoa bianca
1 cipolla dorata piccola
500 g di polpa di pomodoro tritata, fresca o in barattolo
250 ml di brodo vegetale
1 peperoncino rosso fresco
foglie di basilico
zucchero
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione 10 min, cottura 25 min
Spella la cipolla, tritala finemente e falla appassire in una casseruola a fiamma bassa con un pizzico di sale grosso, un filo d’olio e 1 cucchiaio d’acqua per 2-3 minuti.
Unisci la polpa di pomodoro, il peperoncino pulito e pestato nel mortaio oppure tritato molto finemente, 1 cucchiaino di zucchero e prosegui la cottura a fiamma bassa con il coperchio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Intanto, sciacqua bene la quinoa sotto acqua fredda corrente finché non formerà più alcuna schiuma. Versala nella casseruola con il sugo, unisci il brodo vegetale caldo, mescola e prosegui la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e unendo ancora poco brodo caldo se il fondo si asciuga troppo.
A fine cottura, regola di sale e pepe, spegni, poi copri e lascia riposare per 3-4 minuti. Suddividi la quinoa piccante al pomodoro e basilico nei piatti e servila con foglie di basilico tritate e un filo d’olio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.