E’ l’anno internazionale della quinoa, una pianta che arriva dal Sudamerica già nota e utilizzata dalle popolazioni precolombiane.
Numerosissime le proprietà nutritive della quinoa: è ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare e ha una buona quota di minerali e vitamine, in particolare magnesio, vitamina C e vitamina E e non contiene glutine. Facile da preparare, la quinoa è ottima anche in insalata con verdure fresche oppure per preparare minestre o crocchette
Per 4 persone
250 g di quinoa
1 cipolla piccola
400 g di polpa di pomodoro tritata, fresca o in barattolo
2,5 dl di brodo vegetale
foglie di basilico
zucchero
olio extravergine
sale e pepe
1. Spellate la cipolla, tritatela finemente e fatela appassire in una casseruola con 2 cucchiai d’olio a fiamma bassa con un pizzico di sale grosso e 1 cucchiaio di acqua per 4-5 minuti.
2. Unite la polpa di pomodoro, un pizzico di zucchero e uno di sale e proseguite la cottura a fiamma bassa, con il coperchio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Intanto, sciacquate bene la quinoa sotto acqua fredda corrente finché non formerà più alcuna schiuma. Versatela nella casseruola con il sugo, unite il brodo vegetale caldo, mescolate e proseguite la cottura per circa 15 minuti. Regolate di sale e pepe, spegnete e lasciate riposare per 5-6 minuti. Suddividete la quinoa nei piatti e servite con le foglie di basilico spezzettate e un filo di olio extravergine.
(immagine:cuisineflipp.blogspot.com)