
Lo tzatziki alla menta e limone è solo una delle tante varianti aromatiche di questa salsa di origine levantina e diventata ormai notissima e utilizzata in tutto il mondo. Fresca e leggera, soprattutto in estate è assolutamente deliziosa, spalmata su fette di pane arabo o casereccio tostate.
Mediterranea per eccellenza
I cetrioli, se sono piccoli e con la buccia sottile, è meglio non spellarli, perché risultano più gustosi e la preparazione prende un bel colore verdino chiaro. Se non hai a disposizione lo yogurt greco, puoi sostituirlo con 500 ml di yogurt intero. Per renderlo compatto come quello greco, devi farlo sgocciolare per almeno 5-6 ore in frigorifero dentro un colino foderato con un telo a trama fitta (possibilmente non lavato con detersivo in lavatrice) e strizzandolo leggermente alla fine.
Prova con altri aromi
Oltre alla menta, lo tzatziki si può aromatizzare anche con aneto, erba cipollina, prezzemolo o altre erbe aromatiche ancora. Per un delizioso antipasto, servila accompagnata con altre salse tipiche della tradizione greca come hummus, crema di melanzane, pesto di pomodori secchi e così via…
Ricetta dello tzatziki alla menta e limone
Per 4-5 persone
2 cetrioli medio piccoli, possibilmente bio (circa 200 g)
300 g di yogurt greco denso
1 spicchio d’aglio
1 limone biologico
1 mazzetto di menta
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 20 min + riposo
Spunta i cetrioli e spellali a piacere, poi dividili a metà nel senso della lunghezza ed elimina i semi. Grattugiali a julienne con una grattugia a fori larghi, disponili in un colino e spolverizzali con un pizzico di sale, quindi lasciali a perdere acqua per almeno 1 ora.
Intanto, schiaccia l’aglio con l’apposito attrezzo, oppure tritalo molto finemente e versalo in una ciotola con la scorza grattugiata di 1/2 limone e 2 cucchiai di succo. Aggiungi i cetrioli strizzati, lo yogurt, un filo d’olio e le foglie di menta tritate. Infine regola di sale e pepe.
Copri la ciotola e, se possibile, metti la salsa a riposare in frigorifero per almeno 3 ore prima di consumarla, in questo modo i sapori si amalgameranno meglio.
Ti potrebbe interessare anche:
Hummus classico facilissimo
Ketchup strepitoso fatto in casa
Composta di cipolle rosse di Tropea
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.