
Il cake di grano saraceno allo yogurt e cioccolato è un grande classico della cucina tradizionale alpina. Questa è una versione modernizzata e alleggerita, senza burro, adatta soprattutto alla merenda e alla prima colazione. Per lasciare però almeno un tocco di golosità, sono state usate gocce di cioccolato fondente.
Perfetto per la prima colazione
L’impasto è per uno stampo da plumcake, ma può anche essere suddiviso dentro circa 12-16 pirottini di silicone da muffins. Se usi invece lo stampo a cerniera rotondo da 24-26 cm di diametro, puoi anche tagliare la torta a metà e farcirla con confettura di frutti rossi, ciliegie o altro a piacere.
Tante varianti golose
Al posto della farina di grano saraceno, puoi usare quella di castagne, avena, fioretto di mais o altre farine alternative. E il cioccolato si può sostituire con uvetta, albicocche secche morbide a pezzetti o ancora con dadini di zenzero candito. Se vuoi arricchire ulteriormente l’impasto, aggiungi anche 1 pera o 1 mela, sbucciate e tagliate a dadini.
Ricetta del cake di grano saraceno allo yogurt e cioccolato
Per 8 persone
140 g di farina di grano saraceno
60 g di farina 0
60 g di farina di mandorle o di nocciole
125 g di yogurt naturale (1 vasetto)
100 g di zucchero di canna scuro
3 cucchiai di miele scuro
4 cucchiai di olio di semi
3 uova
8 g di lievito vanigliato per dolci (1/2 bustina)
4 cucchiai di brandy o rum o vino dolce passito
1 cucchiaino raso di cannella
80 g di gocce di cioccolato
sale
Preparazione 20 min, cottura 55 min
Metti a bagno l’uvetta o le albicocche a pezzettini nel liquore. Setaccia insieme le 3 farine con il lievito e la cannella. Monta in una ciotola con la frusta elettrica le uova con lo zucchero, il miele e 2 pizzichi di sale, per 3-4 minuti, fino a ottenere un composto spumoso, poi aggiungi lo yogurt e l’olio, sempre frullando.
Incorpora, versandole a pioggia poco per volta, le farine preparate, poi unisci l’uvetta scolata, passata nella farina e scossa per eliminare l’eccesso, e il fondo di liquore e mescola bene (se usi anche mele o pere aggiungile).
Versa il composto in uno stampo da plumcake, foderato con carta da forno bagnata e strizzata (oppure in 16 pirottini di silicone per mini muffin o uno stampo a cerniera rotondo da 22-24 cm di diametro), e cuocilo in forno già caldo a 180° per circa 50-55 minuti. Se usi i pirottini, cuoci per circa 25-30 minuti.
Lascia raffreddare completamente la torta e falla riposare per almeno 6 ore prima di servirla, spolverizzata con zucchero a velo e accompagnata da confettura di frutti rossi o di mirtilli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.