Tenero, saporito e leggerissimo, il carpaccio di polpo alle erbe aromatico è una ricetta facile, tipica della tradizione regionale italiana, da gustare con moltissimi contorni di verdura a piacere.
Ricetta saporita e facilissima
Per rendere tenero il polpo i pescatori usano batterlo a lungo sugli scogli. Certo, non tutti possono praticare questa operazione perciò, per renderlo tenero, puoi sempre congelarlo nel freezer, perché il freddo spezza le fibre che lo rendono gommoso, quindi scongelalo e cuocilo. In alternativa, acquistalo già surgelato.
Varianti di sapore
A piacere, puoi aggiungere al carpaccio di polpo anche altre erbe aromatiche, come menta o timo oppure spezie come paprika affumicata o curry. Se preferisci invece consumarlo immediatamente, senza aspettare di poterlo affettare a carpaccio, taglialo a tocchetti e gustalo tiepido con carciofi a fettine sottilissime o cubetti di patate al vapore o avocado in insalata. Servi il carpaccio di polpo alle erbe aromatiche come antipasto o come secondo.
Ricetta del carpaccio di polpo alle erbe aromatiche
Per 4 persone
1 polpo di circa 1,2 kg già pulito
1 carota
2 coste di sedano
1 cipolla
4 foglie d’alloro
3 grani di pepe
1 spicchio d’aglio
4 bacche di ginepro
basilico
prezzemolo
erba cipollina
coriandolo (facoltativo)
1 limone
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 30 min, cottura 1 h e 30 min + riposo
Metti carota, aglio, cipolla e sedano, nella pentola con le foglie di alloro, ginepro, 3-4 grani di pepe e un pizzico di sale. Copri con abbondante acqua fredda e porta a ebollizione. Immergi il polpo nell’acqua bollente e cuocilo per circa 1 ora e 15 minuti. Verifica la cottura infilzandola con la forchetta. Lascialo raffreddare nell’acqua di cottura, poi sgocciolalo.
Taglia la parte superiore di una bottiglia di plastica con le forbici e introduci il polpo. Buca il fondo della bottiglia, sempre aiutandoti con le forbici, per far defluire il liquido. Infine, pressa bene il polpo, spingendolo verso il basso con il batticarne. Chiude con un foglio di pellicola e mettilo a riposare per almeno 24 ore nella parte più fredda del frigorifero.
Togli la bottiglia dal frigorifero, tagliala ed eliminala, ricava il rotolo di polpo ottenuto e affettalo finemente. Metti in un vasetto con il tappo a vite 5 cucchiai d’olio, la scorza del limone grattugiata e 3 cucchiai di succo, sale e pepe, chiudi e scuoti con energia. Aggiungi le erbe aromatiche tritate e scuoti ancora.
Irrora le fettine di carpaccio di polpo con la citronnette, spolverizza con prezzemolo, coriandolo e basilico tritati insieme e l’erba cipollina tagliuzzata con le forbici e servi.
Ti potrebbe interessare anche:
Spaghetti con polpo e pesto di pomodori secchi
Tortiglioni con polpo alla luciana
Polpo alla galiziana (pulpo gallego)
Scoperte tentacolari: la piovra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.