Gli gnocchi freschi e fatti in casa sono una delizia: morbidi e soffici, dal gusto di patata intenso e delicato. Per prepararli, usate solo patate vecchie, altrimenti potrebbero non riuscire e trasformarsi una massa informe durante la bollitura
In commercio trovate patate specifiche per gnocchi, oppure cercate le Bintje o quelle a buccia rossa; evitate comunque le patate novelle, perché troppo acquose. Una variante golosa di questa ricetta sono gli gnocchi alla sorrentina: distribuite 200 g di mozzarella a dadini nei quattro piatti, suddividetevi sopra gli gnocchi al pomodoro, spolverizzate con basilico e grana padano grattugiato e servite. A piacere, potete condire gli gnocchi anche con altri sughi come il pesto genovese o il ragù alla bolognese.
Per 4 persone
Per gli gnocchi
1 kg di patate vecchie o a buccia rossa
200 g di farina 0
1 uovo
sale
Per il sugo
2 barattoli di pomodori pelati da 400 g
1 piccola cipolla dorata + 1 costa di sedano + 1 carota
1 cucchiaino di zucchero
olio extravergine di oliva
sale e pepe
1. Mettete le patate in una pentola con abbondante acqua fredda e lessatele a fiamma bassa per 35-40 minuti dall’ebollizione. Sbucciatele mentre sono ancora calde e passatele subito allo schiacciapatate, direttamente sul piano di lavoro. Allargatele con una forchetta e fate leggermente intiepidire. Unite un pizzico di sale, la farina e l’uovo, impastate velocemente senza lavorare troppo il composto e fate riposare per 5 minuti. Dividete l’impasto in 7-8 parti. Rotolate una prima parte sulla spianatoia infarinata, ricavando un lungo filoncino di circa 1,5 cm di diametro e tagliatelo a tocchetti di circa 2 cm di lunghezza. Passate gli gnocchi sui rebbi di una forchetta o su un rigagnocchi, premendo leggermente, in modo che risultino rigati in senso orizzontale e disponeteli su un vassoio foderato di carta da forno e spolverizzato con poca farina, senza sovrapporli. Procedete fino a esaurire l’impasto e non attendere troppo prima di cuocerli, perché tendono ad attaccarsi.
2. Intanto, spellate la cipolla e la carota e pulite il sedano, eliminando gli eventuali filamenti. Lavate le verdure, tritatele finemente e rosolatele in una padella ampia con un filo d’olio e un pizzico di sale per 5-6 minuti. Aggiungete i pomodori pelati spezzettati grossolanamente e lo zucchero e proseguite la cottura a fuoco basso per 15-20 minuti, finché il sugo si sarà leggermente addensato. Regolate di sale e pepe e passatelo al passaverdura.
3. Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salatela e aggiungete un filo d’olio. Immergete gli gnocchi nell’acqua e sgocciolateli delicatamente con un mestolo forato, man mano che vengono a galla e trasferiteli nella padella con il sugo, sotto cui avrete riacceso il fuoco a fiamma bassa. Scuotete leggermente la padella in senso orizzontale, per condire gli gnocchi in modo uniforme e servite con un filo d’olio, foglioline di basilico spezzettate e grana padano grattugiato.
(immagini:kiyakuisine.canalblog.com)