Gli involtini di verza in salsa di pomodoro sono un piatto tradizionale della cucina italiana, ricco di gusto e perfetto per i mesi più freddi. Le foglie di verza, sbollentate per ammorbidirle, avvolgono un saporito ripieno a base di carne macinata, spesso arricchita con riso, formaggio, uova e spezie. Gli involtini sono poi cotti lentamente in un sugo di pomodoro profumato, che ne esalta il sapore e li rende teneri e succosi. Ideali come secondo piatto o piatto unico accompagnato da purè di patate, polenta o risotto, uniscono semplicità e tradizione in ogni morso.
Piatto di recupero
La verza è un ortaggio appartenente alla famiglia delle crocifere, come cavoli, broccoli e cavolfiori. È simile al cavolo cappuccio, ma si distingue per le foglie grandi, increspate e di un verde intenso, spesso con venature marcate. Ha sapore delicato ma più deciso rispetto ad altri tipi di cavolo, specialmente dopo la cottura. È molto usata nella cucina invernale, sia in zuppe, minestre, contorni, sia come involucro per piatti come gli involtini di verza. Oltre a essere gustosa, la verza è anche ricca di vitamine, come la C e la K, fibre e antiossidanti, ed è nota per le sue proprietà depurative.
Ricetta degli Involtini di verza al pomodoro
1 verza
300 g di carne di maiale macinata
100 g di mortadella
2 fette di pancarrè
1 carota
1 cipolla
2 uova
1 costa di sedano
zucchero
400 g di polpa di pomodoro
40 g di parmigiano reggiano grattugiato
150 ml di latte
noce moscata
1 spicchio d’aglio
30 g di burro
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 30 min, cottura 1 h e 15 min
Elimina le foglie esterne della verza, staccane 16 dal cespo, lavale e scottale, poche alla volta, in una pentola con abbondante acqua bollente salata per 2-3 minuti. Sgocciolale, passale sotto acqua fredda e mettile ad asciugare, allargandole su fogli di carta assorbente da cucina. Elimina con un coltello le costole più dure delle foglie di verza. Spella la cipolla, raschia e spunta la carota, pulisci il sedano e taglia tutte le verdure a pezzetti.
Disponi le fette di pancarrè in una ciotola con il latte. Trita la mortadella, mettila in un’altra ciotola, unisci la carne di maiale macinata, l’uovo, lo spicchio d’aglio spellato e tritato, il parmigiano reggiano e il pancarrè strizzato e sbriciolato. Insaporisci con abbondante noce moscata e regola di sale e pepe, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Dividi il composto in 16 polpettine ovali. Disponi ciascuna polpettina all’interno di 1 foglia di verza e arrotolala, poi fissa ciascun involtino con uno stecchino. Scalda il burro con 2 cucchiai d’olio in una padella a bordo alto, unisci gli involtini in un solo strato e falli insaporire in modo uniforme per 2 minuti, poi aggiungi le verdure preparate e rosolale per 3-4 minuti.
Unisci la polpa di pomodoro e 1 cucchiaino di zucchero. Cuoci a fuoco basso con il coperchio per 35-40 minuti. Togli il coperchio, regola di sale e pepe e prosegui la cottura per altri 20-25 minuti.
Ti potrebbe interessare anche:
Involtini di melanzane con caciocavallo
Messicani, involtini alla milanese
Involtini di pasta brick al tonno
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.